Diabete, tra le cause anche l’assenza di attività fisica: tutti i sintomi

diabete cause
Diabete, quali sono i rischi per la salute (tantasalute.it)

Il diabete è una patologia di tipo cronico che può manifestarsi a qualunque età, ci sono delle cause da non sottovalutare.

Quando i livelli di glucosio nel sangue si innalzano e quando la funzione dell’insulina è alterata in modo permanente, si parla di diabete. Questa patologia, però, non sorge solo in persone anziane, come si pensa comunemente, ma anche in giovane o, addirittura, tenera età.

Appurato che quando si è affetti da diabete bisogna fare particolarmente attenzione e stare sempre sotto controllo, è bene capire anche quali sono le cause e persino i sintomi da tenere bene a mente. A dispetto di quanto si possa pensare, sembrerebbe che anche una mancata attività fisica possa scatenare una situazione del genere.

Diabete: cause e sintomi

Ci sono due tipi di diabete. Quello di tipo 1, che riguarda il 10% dei casi e fa riferimento a quelle persone che ne sono affette sin dalla giovane età a causa di un deficit del pancreas che non produce insulina. Completamente differente dal tipo 2, perché si manifesta in maniera precoce, prevede ogni giorno un trattamento con iniezione di insulina per sostenere il lavoro dell’organismo. La causa di questa patologia è sconosciuta ed è un problema del sistema immunitario.

Diabete attività fisica
Diabete, fattori di rischio (tantasalute.it)

Il diabete di tipo 2 è quello che riguarda il 90% dei casi, quindi ad insorgenza progressiva. La malattia sorge in età adulta ed è determinata da un abbassamento dei livelli di insulina nonostante il pancreas sia in grado di continuare a produrla. La malattia si manifesta a partire dai 30 anni di età e dipende da una serie di fattori di rischio, stili di vita e alimentazione. C’è un 40% di possibilità in termini di familiarità, quindi in media persone che hanno genitori con diabete o fratelli potrebbero sviluppare la malattia, ma ci sono concause che ne agevolano lo sviluppo.

In particolare un’alimentazione errata e il sovrappeso sono tra le casistiche maggiori da tenere sotto controllo. Anche la questione sedentarietà e la mancanza di attività fisica oggi hanno acquisito un valore fondamentale. Entrambi i discorsi rappresentano, infatti, un aspetto a cui bisogna prestare massima attenzione e da tenere sotto controllo per prevenire la comparsa, soprattutto nei soggetti che sanno di essere esposti ad un certo grado di familiarità. Ai primi sintomi è importante rivolgersi al proprio medico curante per avere indicazioni terapeutiche chiare.

A questo punto, però, la domanda sorge spontanea: quali sono i sintomi a cui bisogna prestare attenzione?

  • Nel caso di diabete di tipo 1, è fondamentale fare attenzione ad uno sporadico stato febbrile, predisposizione alle infezioni, pelle secca, sensazione continua di stanchezza e perdita improvvisa di peso;
  • Con il diabete di tipo 2, invece, non ci sono dei sintomi veri e propri perché non permette di essere riconosciuta rapidamente.