Diabete, nuova ricerca rivela cosa fare per prevenirlo

L'alimentazione è fondamentale per prevenire il diabete, ma un nuovo studio ha portato alla luce un altro comportamento utile per ridurre il rischio.

Diabete
Foto Freepik | jcomp

Sono sempre più le persone che soffrono di diabete di tipo 2, spesso per colpa di un’alimentazione squilibrata e particolarmente ricca di zuccheri. Tuttavia, ci sono altri fattori che possono contribuire a ridurre il rischio di insorgenza di questa patologia. Oltre alla dieta, infatti, un nuovo studio ha svelato l’importanza dell’attività fisica. Fare esercizio è un ottimo metodo per tenersi in forma, e a quanto pare anche per prevenire il diabete.

Diabete, l’importanza dell’attività fisica

Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica che tende a progredire con il passare del tempo. Causa un aumento dei livelli di glucosio nel sangue, provocato da un malfunzionamento dell’insulina (l’ormone deputato alla regolazione della glicemia) o da una scarsa sensibilità delle cellule ad essa. L’alimentazione ha un ruolo fondamentale sia nella prevenzione che nel trattamento di questa patologia. Ma uno studio condotto dal Dzd, il centro tedesco per la ricerca sul diabete, ha evidenziato gli effetti positivi dell’attività fisica.

La ricerca, pubblicata su Diabetes, ha coinvolto persone con prediabete. Questa condizione presenta valori di zuccheri nel sangue più elevati del normale, ma non ancora tali da poter permettere la diagnosi di diabete vera e propria. Sottoposti ad una regolare attività fisica, i partecipanti allo studio hanno ottenuto grandi benefici. In particolare hanno mostrato migliori livelli di glucosio nel sangue e una riduzione del rischio cardiometabolico.

Tuttavia, l’esercizio fisico ha comportato effetti benefici solo per una specifica popolazione di soggetti prediabetici. In questa fase esistono infatti diversi sottotipi di prediabete. A trarre maggior guadagno dall’attività fisica sarebbero principalmente coloro che soffrono di prediabete ad alto rischio. Questi pazienti hanno bassi livelli di insulina e spesso hanno fegato grasso con insulino-resistenza. In questo caso, la ricerca ha dimostrato che un po’ di sano movimento ha effetti molto positivi sulla glicemia, tanto da ritardare l’insorgenza del diabete o addirittura prevenirlo.

Nei soggetti con prediabete a basso rischio, invece, l’attività fisica non si è rivelata particolarmente utile per abbassare i livelli di zuccheri nel sangue. Tuttavia, un moderato esercizio è sempre importante per il benessere, viste le sue notevoli proprietà sull’organismo.