Diabete e salute gengivale vanno di pari passo. Infatti, è molto importante curare i propri denti, soprattutto se si è affetti da diabete. Proprio per questo, negli ambulatori dei medici diabetologi sarà distribuito un decalogo gratuito per tutti i pazienti.
La correlazione tra diabete e parodontite
Infatti, anche se spesso questa cosa è ignorata, chi ha il diabete corre un rischio maggiore di soffrire di infiammazione cronica alle gengive. Questa condizione, meglio conosciuta come parodontite, deve essere subito curata. Se la si prende sottogamba, infatti, c’è il rischio della perdita precoce dei denti.
Di conseguenza, per evitare la precoce caduta dei denti dovuta alla parodontite, è bene esserne al corrente. Anche per questo la presenza del decalogo negli ambulatori sarà importante.
A prevedere tutto questo è un accordo, che oltre al decalogo fornirà anche un doppio screening, per entrambe le patologie. Questo, è stato presentato da tre società scientifiche: Società Italiana di Diabetologia, Associazione Medici Diabetologi e Società Italiana di Parodontologia e Implantologia.
Paolo Di Bartolo, presidente dell’Associazione Medici Diabetologi, ha detto: “Il diabete può associarsi ad un aumento della gengivite cronica e parodontite. Questo con un rischio per la persona con diabete fino a 2 – 3 volte maggiore rispetto ad una persona che non è affetta”.
E ha aggiunto: “Tramite interventi di screening sarà possibile orientare ad una diagnosi precoce quei soggetti che ignorano la propria condizione. Questo, con l’obiettivo di intervenire e ridurre le complicanze”.
“L’alimentazione, il tabacco e l’alcool rappresentano i principali fattori di rischio per le malattie del cavo orale” ha detto Nicola Marco Sforza, presidente eletto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia. “E sono alla base delle principali malattie croniche non trasmissibili, tra cui il diabete”.
E ha poi concluso: “Gli odontoiatri, promuovendo interventi di lotta ai fattori di rischio per le malattie della bocca, attuano un approccio detto di ‘contrasto’ al rischio comune”.
Quindi, questo accordo non fa altro che ribadire l’importanza della salute e della cura dei denti, specialmente nei soggetti diabetici, per evitare fenomeni spiacevoli come la parodontite.