Il diabete è una patologia molto diffusa e anche pericolosa, la prevenzione inizia proprio a tavola e dall’alimentazione.
Fare attenzione, sin dalla giovane età, alla propria alimentazione non è affatto una cosa da sottovalutare. Essere attenti ad un aspetto del genere, infatti, permette di prevenire l’insorgenza di tante malattie. D’altra parte, non è affatto un caso se tantissimi studi dimostrano che esiste un collegamento diretto e piuttosto marcato tra quello che mangiamo ogni giorno e le patologie cardiovascolari, diabete e simili.
L’ultimo studio in materia ha messo in luce però una chiave totalmente differente, che potrebbe aprire le porte ad un nuovo modo di intendere la malattia e soprattutto la prevenzione.
Nuovo studio sul diabete rivela quale abitudine a tavola è rischiosa
La medicina fa passi da gigante, aiutando le persone a capire come muoversi per evitare i problemi legati alle patologie più severe e di facile insorgenza. Colesterolo elevato, glicemia alta, problemi legati al sovrappeso sono più comuni di quanto si possa immaginare, legati sicuramente a fattori genetici ma anche e soprattutto all’alimentazione.

La dieta Mediterranea è fondamentale perché ci aiuta ad avere un’alimentazione sana e bilanciata, basata su prodotti freschi e di stagione, pochi zuccheri, variabilità di carboidrati e proteine e un ottimo apporto nutrizionale. Secondo gli studi però non basta solo scegliere gli ingredienti giusti: tutto dipende anche da come li andiamo a cucinare e in che modo mangiamo.
A quanto pare esiste un diretto collegamento tra la masticazione e l’insorgenza del diabete di tipo 2. Gli scienziati hanno analizzato un gruppo di 94 persone tra i 30 e i 75 anni. I gruppi sono stati divisi in due: da un lato coloro con una buona dentizione e una conseguente corretta masticazione, dall’altra un gruppo di persone che non avevano una corretta masticazione degli alimenti per malocclusione dentale, denti sovrapposti e altri problemi. Gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista Plos One, hanno riportato che l’inefficienza nella masticazione è associata a picchi di glicemia più elevati e quindi un livello di zucchero maggiore nel sangue e l’insorgenza di diabete di tipo 2 più frequente.
Se ad oggi quindi sapevamo quanto fosse importante la dieta e l’alimentazione in generale per prevenire determinate patologie, ora siamo consapevoli anche di quanto conti masticare correttamente i cibi per evitare ripercussioni gravi. La prima digestione avviene proprio tramite la masticazione. Quindi, i medici consigliano di mangiare sempre con calma, masticare molto bene e prediligere alimenti freschi e soprattutto cucinati in modo leggero senza troppi condimenti. Questi accorgimenti alla lunga possono anche salvare la vita, quindi vale la pena impegnarsi per portarli a termine nel quotidiano.