Dermatomiosite: quali i sintomi, la diagnosi, le cause e la cura? Si tratta di una malattia infiammatoria cronica, che colpisce prevalentemente la pelle e infatti le manifestazioni sintomatologiche più caratteristiche sono costituite da eruzioni cutanee. Tuttavia la patologia può riguardare anche altri apparati e in questi casi è chiamata polimiosite. Altri segnali della malattia sono rappresentati dalla debolezza muscolare, da problemi polmonari e dall’affaticamento. E’ importante riconoscere precocemente la dermatomiosite, in modo da mettere in atto subito i trattamenti più adeguati, tra i quali sono da segnalare anche delle cure a base di farmaci biologici.
I sintomi
I sintomi della dermatomiosite consistono soprattutto in delle eruzioni cutanee, che sono localizzate in alcune parti del corpo, come il viso, le unghie, i gomiti, le ginocchia, il petto e la schiena. Si tratta di macchie comunemente rossastre, anche se possono assumere pure una colorazione bluastra. La debolezza muscolare, altro sintomo caratteristico della malattia, può essere considerata graduale e simmetrica. Si instaura progressivamente e tende a coinvolgere entrambi i lati del corpo.
Generalmente i muscoli più colpiti sono quelli vicini al tronco, le braccia, i fianchi, quelli delle cosce e del collo. La muscolatura è caratterizzata da una certa dolorabilità e i soggetti si sentono spesso affaticati. Ci possono essere febbre, mancanza di appetito, difficoltà a deglutire. Si possono verificare ulcere gastrointestinali e problemi polmonari.
La diagnosi
La diagnosi della dermatomiosite viene affidata al medico, che valuta i soprattutto sintomi caratteristici del paziente. Di solito non basta soltanto l’eruzione cutanea, per poter diagnosticare la malattia. Però a volte, senza che ci sia la debolezza muscolare, il medico può procedere a qualche altro tipo di accertamento. In genere però non è soltanto la valutazione dei sintomi che viene presa in considerazione, visto che ci sono degli esami, che possono essere consigliati. Si tratta della risonanza magnetica, dell’elettromiografia, della biopsia muscolare, di quella della pelle; completano il quadro le analisi del sangue.
Le cause
Le cause della dermatomiosite sono sconosciute. Si tratterebbe comunque di una patologia da collocare nell’ambito delle malattie autoimmuni. Il sistema immunitario dell’uomo, in genere, è strutturato per opporre i suoi anticorpi nei confronti di sostanze ed elementi estranei all’organismo, come virus e batteri. Nel caso della dermatomiosite, a causa di un motivo sconosciuto, gli anticorpi vengono rivolti nei confronti dei tessuti del corpo.
La cura
Non esiste una cura efficace per la dermatomiosite o almeno non esiste una terapia che possa definirsi risolutiva. I trattamenti, però, possono migliorare la condizione del paziente, alleviando i suoi sintomi. Generalmente vengono utilizzati i corticosteroidi, che sopprimono il sistema immunitario, in modo da ridurre la produzione di anticorpi e rendere meno intensa l’infiammazione muscolare. Il medico può prescrivere anche dei corticosteroidi da applicare a livello topico, direttamente sulla pelle. Generalmente si inizia con dosi abbastanza elevate, poi si vanno riducendo, man mano che i sintomi tendono a diminuire.
Spesso vengono prescritti anche degli altri medicinali, che lavorano insieme ai corticosteroidi, per ridurre gli effetti collaterali di questi ultimi. Possono essere utilizzati anche dei farmaci immunosoppressori e ci sono delle terapie biologiche di ultima generazione, anche se ancora la ricerca scientifica non ne ha dimostrato pienamente l’efficacia. In alcuni casi viene consigliato il ricorso all’intervento chirurgico, che serve soprattutto come sistema per prevenire le infezioni cutanee.