La dermatite seborroica è un tipo di dermatite che causa l’infiammazione della pelle che, se non presa in tempo, potrebbe aggravarsi. Può colpire adulti, bambini e neonati.
Le cause sono diverse ed è importante una diagnosi precoce e intraprendere il giusto trattamento naturale e la giusta terapia farmacologica per risolvere il problema o, perlomeno, per rallentarlo.
Scopri quali sono le cause, i sintomi e i rimedi.
Dermatite seborroica: scopri le cause e i rimedi
Cos’è la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è un’infiammazione a carico della pelle che può colpire chiunque: bambini, neonati e adulti.
Si sviluppa in particolar modo negli adulti e gli uomini risultano più colpiti rispetto alle donne: secondo le statistiche, solo il 5 per cento della popolazione soffre di gravi forme di questa patologia, ma tutti lo vivono come un grave disagio.
La dermatite seborroica si presenta con maggiore frequenza tra i 18 e i 40 anni. In questa infiammazione, le ghiandole che producono il sebo hanno un’elevata attività, secernendo quantità di quest’ultimo dannose per la cute.
Inoltre, questa alterazione è associata a un’accelerata moltiplicazione delle cellule della pelle, questo causa il classico arrossamento e le squame giallastre e untuose.
La dermatite seborroica può interessare il naso, il viso, il cuoio capelluto. la barba e altre parti del corpo.
Come capire se si ha la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una malattia subdola e fastidiosa.
Si può riconoscere dall’arrossamento e dalle squame giallastre nelle parti del viso più evidenti, come le sopracciglia, il naso, le orecchie – la parte dei padiglioni – la bocca, le ascelle, il cuoio capelluto, il viso.
Le zone meno interessate sono il collo, la schiena e il torace che, comunque, devono essere controllate per differenziare ed escludere altre infezioni. Ad essere colpite sono, dunque, le zone del corpo in cui sono presenti le ghiandole sebacee.
I sintomi caratteristici di questa infiammazione sono i seguenti:
- Prurito;
- Lesioni eritemato-desquamative;
- Croste squamose a placche;
- Arrossamento;
- Pelle grassa;
- Dolore;
- Forfora sul cuoio capelluto, sulle sopracciglia o nella barba;
- Crosta lattea, nei bambini;
- Capelli secchi, crespi e oleosi;
- Disturbi del sonno, a causa del prurito;
- Infezioni secondarie.
Come accennato prima, questa dermatite seborroica interessa in particolar modo gli adulti e pare possa, nel tempo, essere la causa di altre patologie come la psoriasi e la dermatite atopica, che si sviluppa nei neonati.
Per quanto riguarda la cosiddetta “crosta lattea”, questa può interessare il neonato e si sviluppa, soprattutto, nel viso, nel cuoio capelluto e nelle pieghe della pelle in cui è presente il pannolino.
È necessario diagnosticarla subito e trattarla tempestivamente.
Cause della dermatite seborroica

Non sono ancora del tutto chiare le cause legate alla dermatite seborroica.
Una causa non ancora del tutto chiarita è la presenza di un microrganismo, la Malassezia: sino ad ora, non è chiaro se la dermatite seborroica possa essere conseguenza della presenza di questo lievito, o se sia la dermatite a farlo nascere.
Quello che è certo è che dalle analisi effettuate sui pazienti è spesso presente la Malassezia. Altri fattori scatenanti sono:
- Infezioni dovute a funghi, batteri e lieviti, come la Malassezia, per l’appunto;
- Il cambio di stagione, in special modo di inverno;
- Patologie neurologiche, come il Morbo di Parkinson;
- Un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri;
- Stress e ansia;
- Affaticamento;
- Depressione;
- Deficit del sistema immunitario;
- Predisposizione a livello genetico;
- Disturbi ormonali;
- Uso di sostanze irritanti, come detergenti o lozioni;
- HIV/AIDS, in quanto la dermatite seborroica può colpire con maggior gravità i soggetti che ne sono affetti;
- Carenza di sonno;
- Carenze vitaminiche.
La dermatite seborroica non è un problema provocato dalla scarsa igiene personale e non rappresenta una malattia contagiosa o infettiva.
Trattamento per la dermatite seborroica: cure e rimedi naturali
Al manifestarsi dei primi segni e sintomi, è consigliabile rivolgersi ad un dermatologo il quale, attraverso un esame medico ed alcune analisi, giungerà alla corretta diagnosi.
La diagnosi servirà ad escludere la presenza di altre malattie della pelle come, ad esempio, la psoriasi: questa può essere confusa con la dermatite seborroica, in quanto causa anch’essa irritazione della cute, desquamazione del cuoio capelluto e croste in testa.
Una volta stabilita la terapia, dovrete seguirla alla lettera, nel dosaggio e nella durata. Anche se non esiste, purtroppo, una cura definitiva, la terapia serve a rallentare di molto il processo infiammatorio.
Ci sono anche degli efficaci rimedi naturali che potete affiancare alla terapia farmacologica (antimicotici, antinfiammatori e cortisonici):
- Per regolare la produzione di sebo nel cuoio capelluto utilizzate uno shampoo a base di solfuro di selenio. Fatevi consigliare dal dermatologo;
- Potete optare anche per un olio shampoo emolliente o uno shampoo gel dermatite seborroica;
- Se presente nei bambini sotto forma di crosta lattea, è consigliabile lavare il piccolo una volta al giorno con dei prodotti non aggressivi, rimuovendo delicatamente le squame prima di risciacquare;
- Può essere utile utilizzare abiti morbidi e in cotone;
- Evitate prodotti cosmetici e detergenti aggressivi;
- Cercate di non grattarvi;
- Evitate grassi e zuccheri.
Ad ogni modo, questa malattia si cronicizza e non si guarirà mai del tutto da essa, però i trattamenti naturali e farmacologici possono migliorarne di molto i sintomi.