La dermatite periorale è una particolare forma di dermatite, caratterizzata da un’eruzione cutanea che si sviluppa intorno alla bocca. Le cause alla base di questa patologia sono molteplici e non tutte sono conosciute.
Tuttavia ci sono dei fattori che possono scatenare la reazione, come l’utilizzo di creme steroidee e unguenti particolari. Scopri nell’approfondimento qual è la sintomatologia legata alla dermatite periorale e qual è il trattamento giusto per guarire.
Scopri i sintomi e le cure della dermatite periorale
Cos’è la dermatite periorale
La dermatite periorale è un’eruzione cutanea solitamente limitata alla pelle del viso intorno alla bocca o al mento. Questo tipo di patologia si differenzia dalla dermatite atopica, dalla dermatite seborroica e dall’herpes zoster.
I cambiamenti rossi e infiammatori della pelle assomigliano anche all’acne o alla rosacea. L’eruzione cutanea periorale sul viso è solitamente cronica, o si riacutizza in determinati periodi.
I sintomi, proprio per questo, vanno da lievi a più gravi nelle fasi di riacutizzazione.
Questo tipo di dermatite, a differenza della dermatite da stress, si presenta principalmente nelle donne più giovani, di solito di età compresa tra 20 e 45 anni. Anche i bambini sono spesso colpiti. Raramente gli uomini sviluppano la dermatite facciale.
La dermatite periorale è innocua, non è assolutamente contagiosa né pericolosa come la dermatite allergica.
Si tratta principalmente di un problema estetico, perché l’eruzione cutanea sul viso può facilmente diventare un peso psicologico per le persone colpite.
Dermatite periorale: cause e fattori scatenanti

La causa esatta della dermatite periorale non è ancora nota. Sono tanti i fattori che potrebbero essere coinvolti nello sviluppo di questa eruzione cutanea.
In molti casi si può osservare un’associazione tra l’eccessiva cura della pelle e l’insorgenza di dermatite periorale.
L’ uso frequente di prodotti per la cura (creme idratanti, creme da notte, creme nutrienti, ecc.) e di cosmetici sembra favorire l’insorgenza di rinite orale e questa patologia, a sua volta, fa seccare la pelle attorno alla bocca e al naso, la secca, la irrita.
Questo porta ai caratteristici cambiamenti infiammatori della pelle.
L’ uso di prodotti contenenti cortisone sul viso può apparentemente favorire la dermatite periorale. Oltre agli unguenti al cortisone, ad esempio, questo include anche i preparati a base di cortisone per inalazione, come quelli utilizzati nella terapia dell’asma.
Quali sono gli altri fattori scatenanti della dermatite periorale? Eccoli elencati:
- Luce del sole;
- contraccettivi ormonali (inibitori dell’ovulazione come la pillola);
- Disturbi gastrointestinali (come stitichezza);
- aumento della produzione di sebo nella pelle (costituzione seborroica);
- dentifricio al fluoro;
- colonizzazione della pelle con alcuni funghi (Candida) o batteri (come la spirilla fusiforme).
Anche lo stress può favorire l’eruzione, perché indebolisce il sistema immunitario e rende l’organismo più suscettibile a malattie e germi. La dermatite periorale da stress è molto diffusa.
Sintomi dermatite periorale: come si manifesta?
La dermatite periorale colpisce principalmente la pelle intorno alla bocca e il mento, con un bordo largo da uno a due millimetri adiacente al rosso delle labbra che viene risparmiato dai cambiamenti della pelle.
Un primo segno della malattia è un numero impressionante di brufoli intorno alla bocca. Successivamente possono presentarsi i seguenti sintomi:
- prurito o bruciore arrossamento della pelle (eritema);
- noduli rossi (papule) grandi da 0.2 a 0.4 cm, alcuni con una punta gialla;
- pelle squamosa intorno alla bocca;
- pustole;
- prurito;
- eczema;
- alcuni pazienti hanno rivelato anche una sensazione di oppressione della pelle.
Per una corretta diagnosi è essenziale ricorrere al consulto di uno specialista. In poche parole, la dermatite periorale è riconoscibile per via della presenza di un’infiammazione nella zona intorno alla bocca, ma se non curata adeguatamente e tempestivamente, potrebbe estendersi anche in altre parti del viso.
In alcuni casi, anche la pelle intorno agli occhi può venire influenzata, ma in tale circostanza si parla di dermatite perioculare.
Una volta comparsi segni e sintomatologia e ottenuta la diagnosi, è importante iniziare subito la terapia adatta al caso specifico.
Cure e rimedi naturali
Il primo passaggio del trattamento è la cosiddetta terapia zero, ovvero la completa rinuncia a tutti i prodotti per la pulizia e la cura della pelle, nonché ai cosmetici.
Questo comportamento dovrebbe essere mantenuto almeno per sei-dodici settimane, con i primi successi che inizieranno ad arrivare già dopo tre settimane. Durante la terapia zero, le persone colpite dovrebbero anche astenersi da:
- crema con corticosteroidi;
- dentifricio al fluoro;
- profumi;
- detersivi profumati;
- spray per ambienti.
Si consiglia anche una pulizia accurata e delicata del viso, senza cosmetici o prodotti chimici, solo con acqua tiepida. Anche l’uso di panni in microfibra si è dimostrato valido, perché rimuovono delicatamente le impurità dalla pelle.
Dopo la pulizia, si consiglia di tamponare delicatamente (non strofinare!) la pelle con un asciugamano pulito. L’asciugamano dovrebbe essere stato lavato con un detersivo senza ammorbidenti e profumi.
Dopo di che si può utilizzare una crema barriera, adatta per prevenire la dermatite.
I trattamenti farmacologici decidi dal dermatologo, possono riguardare i seguenti farmaci:
- Gel di bituminosolfato di sodio; il gel viene applicato la sera in uno strato molto sottile sulle zone infiammate della pelle. Agisce contro l’eccessiva produzione di sebo, riduce l’infiammazione e il prurito e aiuta a combattere batteri e funghi;
- Unguento allo zinco; se l’eruzione cutanea intorno alla bocca è persistente, può essere utile questo unguento;
- Crema antibiotica: sarà il medico a prescrivere questo medicinale. Nei casi più gravi può avere senso anche la prescrizione di antibiotici orali;
- Isotretinoina, se la dermatite è grave e non risponde adeguatamente agli antibiotici, si può tentare il trattamento con il farmaco per l’acne isotretinoina.
Prima di utilizzare per la prima volta un preparato sulla pelle infiammata, è necessario verificarne sempre la compatibilità su una piccola area del dorso della mano.
I rimedi naturali contro la dermatite periorale sono:
- impacchi umidi con tè nero: i tannini del tè nero hanno un effetto astringente e seccante sulla pelle troppo trattata. L’umidità fresca dell’impatto allevia il prurito e la tensione.
Per fare questo, immergi un impacco nel tè nero raffreddato, strizzalo un po’ e posizionalo sulla zona interessata della pelle. Se necessario copri con un canovaccio di cotone. Lasciare l’impacco per 10-15 minuti. Quindi pulire il viso con acqua pulita e asciugare delicatamente.
Dovresti anche evitare stimolanti come alcol e nicotina. Queste sostanze danneggiano lo scudo protettivo naturale della pelle e lo rendono più suscettibile agli agenti patogeni.