La dermatite da sudore può diventare una vera e propria nemica da combattere. Ecco come fare per risolvere il disturbo velocemente.
I mesi estivi sono in grado di rigenerare corpo e mente. I primi caldi contribuiscono al buon umore e aiutano a sconfiggere alcuni disturbi. Nonostante questi benefici, ci sono delle reazioni corporee da non trascurare. Il sudore eccessivo, soprattutto durante i giorni più torridi, può provocare una serie di sgradevoli conseguenze. Tra queste, è impossibile non citare la dermatite da sudore.
Sono sempre di più le persone che si presentano dal medico per sottoporre alla sua attenzione fastidiosi sfoghi. Si tratta di un accadimento largamente diffuso che può colpire, in egual misura, grandi e piccini. Se ci si trova ad affrontare un episodio di questo tipo, non bisogna farsi prendere dal panico. Fortunatamente, la scienza ha fatto passi da gigante e ci sono dei rimedi, anche naturali, per limitare le irritazioni e renderne più rapido il decorso.
Dato che la prevenzione rappresenta sempre l’arma vincente quando si parla di salute, è importante conoscere quali sono i fattori scatenanti, i primi segnali da non trascurare e le azioni da compiere per evitare simili manifestazioni cutanee.
I sintomi della dermatite da sudore: le strategie più efficaci per sconfiggerla
La dermatite da sudore è una delle indesiderate protagoniste dell’estate. Le cause scatenanti sono molteplici, però, come presente anche nella denominazione, è il sudore ad avere un ruolo principale. Il clima caldo, l’umidità e l’attività fisica possono essere elementi da non trascurare, soprattutto se non si ha modo di tenere asciutta la pelle. Non è difficile accorgersi della sua comparsa, sia per l’effetto visivo, tramite inequivocabili chiazze rosse, che per il fastidioso prurito. Gli altri sintomi possono includere bruciore, formicolio e sensazione di calore. Di solito, il disturbo si limita a colpire la pelle, però, a volte, è possibile anche avere delle manifestazioni sistemiche come:
- Problemi digestivi
- Eccessiva salivazione
- Palpitazioni
- Ipotensione

Il medico è l’unico in grado di fare una diagnosi accurata e di consigliare le terapie giuste da seguire. Nella maggior parte dei casi, la dermatite da sudore, nel giro di poche ore dalla sua comparsa, tende a regredire spontaneamente. Per ridurre il tempo di attesa, però, si può ricorrere a qualche piccolo rimedio naturale che, generalmente, dona sollievo immediato alla zona colpita. Si consiglia di agire con impacchi a base di camomilla, amido di mais e silvia. Questi ingredienti, infatti, sono famosi per il loro ottimo effetto calmante.
Inoltre, sarà necessario fare attenzione anche ai tessuti scelti. Se lo sfogo si trova in un’area solitamente coperta del corpo, come la schiena, l’inguine e il seno, è importante optare per abiti comodi e in cotone perché le stoffe sintetiche possono aumentare i fastidi. Una dieta equilibrata, l’uso di prodotti privi di ingredienti aggressivi e un’igiene corretta rappresentano altri fattori imprescindibili. Nelle fasi più acute, si consiglia anche di evitare di usufruire della sauna.