Dermatite da stress: come riconoscerla e curarla

La dermatite da stress è una forma di dermatite che si manifesta a seguito di elevati livelli di stress, ansia e affaticamento. Si tratta di una condizione comune, ma spesso sottovalutata, che può causare prurito, arrossamenti e infiammazioni. Scopri nell'approfondimento come riconoscerla e curarla.

dermatite da stress
Foto Shutterstock | AmpYang Images

Il nostro corpo, durante i periodi particolarmente stressanti, tende a somatizzare ansia e affaticamento, non solo sugli organi interni, ma anche sulla pelle, con alcuni tipi di dermatite, come la dermatite atopica e la dermatite da stress.

Queste patologie, affinché non si aggravino, non vanno sottovalutate. Ecco perché è importante sapere come riconoscerle e, soprattutto, come curarle. Scopri tutti i dettagli nell’approfondimento.

Dermatite da stress: cos’è

Lo stress può riflettersi sulla pelle in vari modi: dall’orticaria alla caduta di capelli, dalla psoriasi al prurito neurodermitico, dalla dermatite seborroica all’incanutimento dei capelli, dal melasma alla dermatite allergica, a quella da stress.

La dermatite da stress è una malattia complessa che coinvolge l’interazione di fattori genetici, ambientali e immunologici.

Studi recenti suggeriscono che i fattori psico-neuro-immunologici e lo stress emotivo, influiscono senza ombra di dubbio sulla sua evoluzione.

Lo stress compromette la funzione della barriera cutanea e favorisce il riacutizzarsi della dermatite e la sua più difficile guarigione. Coloro che soffrono di dermatite da stress, sembrano avere un deficit ipotalamico ereditario che compromette la normale funzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.

Gli ammalati entrano in un loop, perché la dermatite stessa diventa causa di stress e compromette la qualità della vita nei pazienti e nei loro familiari.

Ecco perché un intervento psicologico può migliorare il benessere del paziente e anche la sua pelle.

Come si manifesta la dermatite da stress?

dermatite da stress bambino
Foto Shutterstock | Miljan Zivkovic

Le somatizzazioni cutanee possono avvenire in qualsiasi area del corpo e ognuno ha una zona di predilezione, ma le zone più colpite sono:

  • cuoio capelluto;
  • viso;
  • area genitale.

Queste aree sono molto innervate e ricche di recettori ormonali, ecco perché sono le più colpite.

I sintomi della dermatite da stress possono includere pelle molto secca o pruriginosa che può rompersi e trasudare liquido trasparente quando graffiata.

La sintomatologia si calma o peggiora a seconda che si viva un periodo sereno o stressante. Per alcune persone, vari fattori esterni, come la scuola o il lavoro, possono causare stress, con conseguente peggioramento dei sintomi della dermatite.

Per altri, le riacutizzazioni derivano dallo stress di sapere di avere l’eczema. Lo stress psicologico di avere l’eczema può spesso portare a problemi più significativi.

La dermatite da stress può colpire anche i bambini. In questo caso i genitori devono ricorrere velocemente ad una diagnosi e ad una cura, per evitare che la presenza dell’eczema porti i bambini a stressarsi maggiormente, a perdere autostima, a essere irritabili, ansiosi e ad isolarsi.

I sintomi più comuni sono:

  • prurito;
  • vesciche;
  • arrossamenti;
  • eruzioni cutanee;
  • secchezza e desquamazione della pelle;
  • lichenificazione della pelle.

Quali sono le cause della dermatite da stress?

I meccanismi che scatenano la dermatite da stress non sono ancora del tutto chiari, ma le cause sono solitamente da ricercare in uno stile di vita troppo stressante.

Una differenza tra dermatite e contatto – in cui sono gli allergeni la causa dell’eczema – è l’eccessivo accumulo di tensione, stress e preoccupazione che scatena la reazione.

Gli impegni quotidiani, gli impegni professionali, l’organizzazione delle relazioni familiari, scolastiche e interpersonali, ma anche eventi traumatici e grandi cambiamenti sono potenziali fattori di stress a cui siamo costantemente esposti senza rendercene conto.

Questo, a lungo termine, mette in pericolo l’equilibrio psicofisico con conseguenze sui complessi meccanismi che regolano ormoni e mediatori infiammatori.

La pelle rappresenta quindi la valvola di sfogo per periodi particolarmente stressanti, a volte esacerbati dall’uso di cosmetici sbagliati, dal freddo o dall’umidità, da continui lavaggi e sfregamenti.

Cure e trattamenti per la dermatite da stress

Prevenire la dermatite da stress è pressoché impossibile, dato che lo stress colpisce anche se non lo vogliamo; tuttavia, le tecniche antistress che possiamo mettere in campo sono di notevole aiuto:

  • hobby;
  • sport regolare;
  • meditazione;
  • yoga;
  • terapia cognitivo-comportamentale con uno psicologo.

Sono i metodi migliori contro le dermatiti da stress.

Gran parte delle dermatiti da stress si manifestano come infiammazioni della pelle e viene spontaneo pensare al cortisone per risolverle. In realtà, il cortisone è il rimedio meno adatto. Non va ad eradicare la causa dell’eczema e, inoltre, causa dipendenza.

Per trattare la pelle è meglio ricorrere a prodotti naturali, come lenitivi (l’olio d’oliva è l’ingrediente top), emollienti, riducenti per concentrarsi poi sullo stress che è la causa di tutto.

Sarà il dermatologo a stabilire se hai bisogno di assumere antistaminici, cortisonici o antibiotici. Affidati alla sua cura e seguila alla lettera.