Dermatite: cause, tipi e rimedi naturali

La dermatite è un'infiammazione della pelle molto diffuso. Generalmente si tratta di disturbi di lieve entità, tuttavia in alcuni casi possono comportare anche sfoghi e sintomi più importanti. Ecco come riconoscerli e curarli tempestivamente.

Articolo aggiornato il 6 Febbraio 2023

La dermatite è un’infiammazione della pelle che può causare prurito, rossore, eruzioni cutanee e desquamazione. Può essere causata da diversi fattori, tra cui reazioni allergiche (dermatite allergica), irritazioni da prodotti per la cura della pelle, malattie della pelle come la psoriasi, e altre condizioni mediche.

In questo articolo vediamo i vari tipi di dermatite, i sintomi, le cure e i rimedi naturali per contrastarla.

Cos’è la dermatite

La dermatite è un termine medico che descrive vari tipi di infiammazione della pelle. Può presentarsi sotto forma di prurito, rossore, eruzioni cutanee o desquamazione, e può essere causata da molteplici fattori, tra cui allergie, irritazioni (come la dermatite da contatto) malattie della pelle e altre condizioni mediche.

Questa patologia può essere un problema fastidioso e, in alcuni casi, doloroso, e richiede un trattamento preciso che varia a seconda della causa scatenante.

Dovrai chiedere aiuto ad un dermatologo che farà una diagnosi precisa della dermatite e ti fornirà il trattamento efficace per gestire i sintomi e prevenire ulteriori complicazioni.

Cause e tipi di dermatite

La dermatite è una condizione molto comune che può colpire la pelle di persone di tutte le età, anche i bambini.

C’è una vasta gamma di cause che possono contribuire allo sviluppo di questo disturbo:

  • reazioni allergiche a prodotti per la cura della pelle, alimenti e cause ambientali (come vento e freddo);
  • psoriasi;
  • dermatite atopica;
  • Fattori genetici: alcuni tipi di dermatite possono essere ereditari;
  • Stile di vita: fattori come lo stress, la mancanza di sonno o una dieta squilibrata possono peggiorare i sintomi della dermatite.

Esistono diverse forme di dermatite, ognuna delle quali ha sintomi e caratteristiche distinte. Ad esempio, la dermatite atopica è un tipo comune di dermatite che spesso si presenta con prurito e pelle secca e può essere associata a allergie e asma. Si verifica quando la pelle viene a contatto con sostanze irritanti o allergizzanti.

La dermatite seborroica è un’altra forma comune che colpisce il cuoio capelluto e il viso, causando forfora e desquamazione.

Le varie tipologie di dermatite sono caratterizzate da cause e sintomi propri, schematizzabili in questo modo:

Tipo di dermatiteCauseSintomi
Da contattoContatto diretto con sostanze allergiche e irritantiVescicole, prurito, eruzione cutanea nella zona di contatto
AtopicaSi sospetta sia di carattere ereditarioPrurito intenso, eritema, vescicole sierose,
SeborroicaIgnote ma si ipotizza un’atrofizzazione dei capillari periferici provocata dal maggiore livello di cortisolo e adrenalina secreti per motivi di stressDesquamazione della pelle, arrossamento, croste, prurito, caduta di peli e capelli, pelle untuosa
FototossicaRaggi ultravioletti ed esposizione solareIpopigmentazione, eruzione cutanea, bolle sierose, bruciore
XeroticaAlimentazione scorretta, disidratazione, sbalzi di temperatura, età avanzataSecchezza ed esfoliazione della pelle, arrossamento, irritazione, prurito, tagli
DisidrosiProblemi allergiciNumerose vescicole ricolme di siero distribuite su dita e mani, prurito, dolore, gonfiore dei linfonodi
Venosastasi venosa degli arti inferioriIperpigmentazione e assottigliamento cutaneo, prurito, ulcerazioni, intorpidimento e dolore delle gambe, gonfiore
Erpetiformecorrelata alla celiachiaVescicole rosso fuoco piene di liquido, intenso prurito, diarrea, dolori addominali, stanchezza

Sintomi e diagnosi: come riconoscerla

dermatite croste
Foto Shutterstock | Irina Foto

I sintomi della dermatite sono molteplice, vediamo i più comuni:

  • arrossamento;
  • prurito;
  • desquamazione;
  • rigonfiamento;
  • crosta;
  • vesciche;
  • ispessimento della pelle o lichenificazione.

La dermatite cronica, per esempio, porta spesso a ispessimento e screpolature della pelle. Qualsiasi tipo di dermatite può essere complicata da un’infezione.

La diagnosi verrà effettuata da uno specialista dermatologo con i seguenti esami:

  • esame fisico;
  • esame cutaneo;
  • analisi del sangue;
  • biopsia (in alcuni casi).

Tramite questi esami, lo specialista determinerà di che tipo di dermatite soffri e qual è la cura giusta per contrastarla.

Dermatite: cure e rimedi naturali

Per prevenire la dermatite è utile seguire questi consigli:

  • Acquistare prodotti cosmetici certificati e di qualità, ipoallergenici;
  • Utilizzare detergenti non aggressivi per l’igiene e la detersione quotidiana della pelle;
  • Controllare l’alimentazione, avendo cura di evitare cibi potenzialmente “rischiosi” come fragole, pesche, arachidi e crostacei;
  • Prediligere vestiti in fibre naturali come seta, cotone e lino, limitando al tempo stesso l’uso di tessuti sintetici come viscosa e poliestere.

Se gli sfoghi cutanei sono di lieve entità, in molti casi può essere sufficiente ricorrere a dei rimedi naturali per trovare giovamento:

  • Gel aloe vera, lenitivo e calmante;
  • bicarbonato di sodio, indicato per dermatite ed eczema;
  • aceto di mele, ha ottime proprietà antibatteriche e antimicotiche;
  • camomilla, l’infuso freddo è un ottimo impacco cutaneo;
  • vitamina C, che contribuisce a ridurre i rischi di allergia alla pelle. Gli esperti raccomandano l’assunzione giornaliera di 1000 mg di tale prodotto così da apportare benefici evidenti alla cute, nutrendo e rigenerando le cellule.

Il trattamento della dermatite dipende principalmente dalla causa sottostante. Di norma sono disponibili preparazioni speciali con principi attivi adattati esattamente alle esigenze.

Il dermatologo può prescrivere pomate o creme con glucocorticoidi e inibitori della calcineurina, principi attivi che hanno un’azione diretta contro l’infiammazione.

Il trattamento della dermatite allergica comprende, tra l’altro, l’evitare le sostanze che causano allergie. Anche gli antistaminici orali possono aiutare ad alleviare il prurito attraverso le loro proprietà sedative.

Cerca con Google