Quali sono le cause, i sintomi e i rimedi della dermatite? Quest’ultima è una malattia della pelle da non sottovalutare, per cui è necessario effettuare una diagnosi tempestiva. Esistono diverse tipologie di dermatite, come l’atopica – detta anche eczema o dermatite eczematosa – l’erpetiforme, la periorale, l’allergica o da contatto e la seborroica, solo per fare qualche esempio. La dermatite può colpire tutto il corpo, in special modo viso, mani e cuoio capelluto. Qual è la cura per giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.
Cos’è la dermatite
Come anticipato, la dermatite è una malattia infiammatoria della pelle che non va sottovalutata: con il termine “dermatite”, dunque, è possibile affermare che ci si riferisce ad un insieme di patologie della cute caratterizzate, soprattutto, da infiammazioni. La dermatite può interessare diverse parti del corpo, come il cuoio capelluto, il viso e le mani. La dermatite rappresenta un disturbo abbastanza comune, nonché dovuto a molteplici cause, come irritazioni, infezioni, reazioni allergiche, carenze e molto altro ancora. La dermatite può manifestarsi in modo acuto – ovvero, occasionalmente – oppure in modo cronico.
Tipologie di dermatite
Sono molte le tipologie di dermatite esistenti, ad esempio la dermatite da stress, la dermatite da pannolino, l’orticaria, la psoriasi, la dermatite erpetiforme, la dermatite atopica, la dermatite allergica, la dermatite periorale e la dermatite seborroica. Nella tabella, è possibile visionarle singolarmente nel dettaglio.
Tipologie di dermatite | Sintomi | Cause |
---|---|---|
Dermatite da contatto | Prurito, rossore e comparsa di vescicole sulle zone di pelle esposte al contatto con le sostanze irritanti | Contatto della cute con sostanze irritanti, come saponi, detergenti e detersivi |
Dermatite periorale | Prurito e macchie al volto e alla bocca | Sconosciute, ma corticosteroidi topici e dentifrici al fluoro potrebbero scatenarne la comparsa |
Dermatite allergica | Prurito, gonfiore, infiammazione, desquamazione, vescicole e irritazione | Eccessiva reazione del sistema immunitario in seguito al contatto con alcuni tipi di allergeni, come metalli, cosmetici, profumi, erbe infestanti, lattice e altre sostanze |
Dermatite atopica | Pelle secca, arrossamento della cute, prurito, desquamazione e screpolature | Ereditarietà, stress e disturbi al sistema immunitario |
Dermatite erpetiforme | Prurito, arrossamento, bolle seriose e disturbi gastrointestinali | Spesso collegata alla celiachia e all’intolleranza al glutine |
Dermatite seborroica | Forfora grassa al cuoio capelluto, perdita di squame untuose nelle zone ricche di ghiandole sebacee, pelle e capelli grassi | Iperattività e alterazione delle ghiandole sebacee e alcuni funghi |
Dermatite esfoliativa | Infiammazioni della pelle, desquamazioni, prurito, arrossamento, bruciore e secchezza della pelle | Assunzione di alcuni farmaci, batteri, tumori e malattie cutanee |
Dermatite da pannolino | Rash cutaneo, gonfiore, arrossamento e dolore della cute | Sostanze irritanti delle feci e delle urine ristagnanti nel pannolino |
Acrodermatite | Prurito, macchie, linfonodi gonfi, dolore e desquamazione | Carenza di zinco, infezioni o ereditarietà |
Psoriasi | Chiazze rosso-biancastre, prurito e bruciore | Componente genetica e stress |
Orticaria | Eruzioni cutanee, prurito, bruciore, gonfiore e pomfi | Allergie, esposizione al sole, infezioni, malattie, stress, eccessiva sudorazione e cambiamenti ormonali |
Eczema | Prurito, arrossamento della pelle, bolle, edema e pelle secca | Reazioni allergiche, infezioni, irritazioni, stress e fattori genetici ed ereditari |
I sintomi
La dermatite e tutte le sue tipologie hanno in comune diversi sintomi: è, infatti, compito del medico distinguere tra le varie forme impossibili da riconoscere per un occhio inesperto. Della sintomatologia fanno, generalmente, parte:
- Prurito
- Arrossamento
- Vescicole
- Macchie
- Gonfiore
- Desquamazione
- Irritazione
- Pelle secca
- Screpolature
- Bruciore
- Dolore
La dermatite non è una malattia della pelle contagiosa. La sintomatologia non rappresenta un pericolo per la salute generale del paziente, ma può diminuire la qualità della vita. Da non dimenticare l’importanza di una tempestiva diagnosi per evitare l’insorgere di complicazioni. Tra le complicanze della dermatite, ad esempio, alcune infezioni batteriche.
Le cause
Così come i sintomi, anche le cause accomunano un po’ tutte le tipologie di dermatite. Tra queste, ci sono:
- Contatto della cute con sostanze irritanti, come saponi, detergenti e detersivi
- Alcuni farmaci
- Reazioni anomale del sistema immunitario
- Contatto della pelle con allergeni, come cosmetici, metalli, profumi e altre sostanze
- Ereditarietà e predisposizione genetica, come nel caso della dermatite erpetiforme e della dermatite atopica
- Stress
- Infezioni, come nel caso della dermatite seborroica
- Tumori
- Malattie cutanee
- Carenze
- Cambiamenti ormonali
- Fattori ambientali vari
Nella maggior parte dei casi, ad ogni modo, le cause sono sconosciute e si tratta solo di alcuni fattori di rischio che sembrano svolgere un ruolo importante nella comparsa della dermatite.
La diagnosi
Alla comparsa di segni e sintomatologia, è consigliabile contattare il medico che stabilirà la diagnosi sulla dermatite e la terapia più appropriata, dopo aver svolto tutti gli esami e le analisi necessarie. Oltre allo studio dei sintomi, alla visita medica di base e agli esami del sangue completi, potrebbe essere utile effettuare alcuni test di approfondimento per escludere o meno la presenza di altre malattie: ad esempio, una biopsia cutanea o il patch test sulla cute per individuare alcune sostanze irritanti o allergeni potenzialmente responsabili della dermatite. Le manifestazioni cutanee sono spesso simili, dunque solo un medico potrà effettuare una corretta diagnosi della malattia.
I rimedi
Quali sono i rimedi per la dermatite? Il trattamento della dermatite dipenderà dalla causa scatenante e, dunque, dal tipo di dermatite presente. Generalmente, è possibile evitare il contatto con le sostanze che possono aver provocato la malattia – ad esempio, nella dermatite da contatto – e utilizzare prodotti per la pelle e shampoo specifici – nel caso della dermatite seborroica o della psoriasi – mentre, in alcuni casi, il medico prescriverà alcuni farmaci ad uso orale o tipico: ad esempio, corticosteroidi, antibiotici, antinfiammatori e antimicotici, a seconda della causa, per l’appunto; nei casi più gravi, potrebbero essere prescritti anche degli immunosoppressori.
Ricordiamo che dovrà essere il medico a prescrivere il principio attivo, così come il dosaggio e la durata della terapia, in base alla gravità della malattia: le indicazioni dovranno, quindi, essere seguite alla lettera.
Di aiuto può essere anche la fototerapia, ovvero un’esposizione controllata della pelle alla luce sia naturale che artificiale.
L’igiene personale non va trascurata ed è consigliabile ricorrere a detergenti e prodotti delicati, oltre che a creme idratanti ed emollienti per rendere morbida la pelle.
È, inoltre, importante seguire una dieta ricca di frutta e verdura contenente vitamine preziose per la salute della pelle: nel caso della dermatite erpetiforme strettamente legata alla celiachia, dovranno essere evitati gli alimenti contenenti glutine.
La prognosi
Infine, la prognosi dipenderà da diversi fattori: la tempestività nell’intraprendere la cura adeguata al caso specifico, la gravità della condizione, la causa scatenante e, dunque, la tipologia di dermatite presente, oltre che l’età e lo stato di salute del paziente. Generalmente, non esistono gravi ripercussioni sulla salute ed è possibile guarire, tranne nel caso delle complicazioni e di una cronicizzazione della malattia.