Dermatite atopica nei bambini: ecco le cause e come curarla

La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della pelle che colpisce soprattutto i bambini. Si presenta con sintomi come prurito, arrossamento e desquamazione, e può influire sulla qualità della vita del piccolo. Scopri quali sono le cause e le relative cure.

dermatite atopica bambini
Foto Shutterstock | laedenpork

La dermatite atopica nei bambini è una malattia della pelle da non sottovalutare. I sintomi sono abbastanza simili alla dermatite atopica che colpisce gli adulti, ma con alcune differenze.

Questa patologia nei bambini può colpire tutto il corpo ma, soprattutto, il viso, la zona intorno alla bocca e il cuoio capelluto.

Quali sono le cause? I sintomi? Quali sono le cure per giungere alla guarigione? Scopriamo di più nell’approfondimento.

Dermatite atopica nei bambini: come riconoscerla

Bambini e dermatite atopica

 

 

La dermatite è una malattia infiammatoria della pelle da non sottovalutare, in quanto può essere causa di fastidi e complicazioni. Questa patologia può colpire anche i bambini, tramite arrossamenti, vesciche, desquamazioni, ispessimento cutaneo e screpolature su tutto il corpo, ma soprattutto sul viso, sulla zona intorno alla bocca e sul cuoio capelluto.

Il disturbo, di solito, è accompagnato da prurito. Solo un dermatologo potrà fare una diagnosi e prescrivere il trattamento più adeguato.

Della sintomatologia fanno parte:

  • Prurito;
  • Arrossamento;
  • Bolle;
  • Vesciche;
  • Desquamazione;
  • Irritazione;
  • Pelle secca;
  • Screpolature.

È importante ottenere una diagnosi tempestiva per evitare l’insorgere di complicazioni, come le infezioni batteriche.

Cause della dermatite atopica nei bambini

Le cause della neurodermite o dermatite atopica non sono state totalmente chiarite. Tuttavia, una predisposizione congenita è considerata un fattore essenziale.

La neurodermite viene anche definita “dermatite atopica” per la predisposizione allo sviluppo di reazioni di ipersensibilità che si verificano frequentemente nelle famiglie e perché spesso esiste una connessione con altre malattie allergiche.

Il rischio che il figlio di un genitore che ne soffra, possa avere la stessa patologia, va dal 20% al 40%.

Se entrambi i genitori soffrono di neurodermite è addirittura tra il 60 e l’80%.

Oltre a questa predisposizione genetica, giocano un ruolo anche i fattori ambientali e lo stress fisico, le infezioni e gli allergeni (ad es. cibo, polline, polvere domestica, peli di animali).

Anche eventi stressanti, come l’imminente iscrizione a scuola, possono scatenare una riacutizzazione o peggiorare i sintomi.

I neonati sono particolarmente colpiti dalla dermatite atopica.

Ecco un elenco riepilogativo delle cause della dermatite atopica nei bambini:

  • Contatto della cute con sostanze irritanti;
  • Reazione a farmaci;
  • Reazioni anomale del sistema immunitario;
  • Contatto della pelle con allergeni, come metalli e altre sostanze;
  • Ereditarietà e predisposizione genetica;
  • Alterazione della funzionalità delle ghiandole sebacee, nel caso della crosta lattea.

La dermatite atopica si differenzia dalla dermatite erpetiforme (che è collegata alla celiachia) e dalla dermatite seborroica (collegata ad una disfunzione delle ghiandole sebacee).

Come trattare la dermatite atopica nei bambini

La pelle dei bambini è particolarmente colpita dalle dermatiti, perché molto più delicata e sensibile rispetto a quella degli adulti.

In presenza di sintomi, è consigliabile chiedere il parere del medico pediatra che stabilirà la diagnosi e l’eventuale terapia che si baserà sulla causa scatenante.

Generalmente, è necessario evitare il contatto con le sostanze che possono aver provocato l’insorgere della dermatite, cambiare spesso il pannolino nel caso di dermatite da pannolino e utilizzare prodotti delicati e naturali per la pelle, come la crema lenitiva per la pelle dei neonati e la pasta protettiva.

In alcuni casi, il medico potrebbe ritenere opportuno prescrivere alcuni farmaci ad uso topico, a seconda della causa, per l’appunto: ad esempio, creme antinfiammatorie a base di cortisone.

Contro la dermatite atopica nei bambini, è possibile ricorrere anche a cure e rimedi della nonna:

  • applicazione di olio di jojoba;
  • olio di mandorle dolci;
  • olio di cocco;
  • olio di riso;
  • olio extravergine d’oliva.

Ad ogni modo, generalmente, i disturbi regrediscono in modo spontaneo nel giro di pochi mesi. La cosa migliore è seguire gli accorgimenti citati sopra per favorire e velocizzare la guarigione.