Dermatite allergica: cause e rimedi naturali

La dermatite allergica è una condizione infiammatoria della pelle che si verifica a seguito di un'ipersensibilità a una sostanza esterna, nota come allergene. I sintomi possono includere prurito, arrossamento, gonfiore e vesciche. Esistono diversi rimedi disponibili per trattarla. Scopri i dettagli.

dermatite allergica
Foto Shutterstock | Kmpzzz

La dermatite allergica è un tipo di dermatite causata dalla risposta immunitaria dell’organismo nei confronti di alcuni allergeni. Il contatto scatena dei sintomi che comportano la comparsa di infiammazione, gonfiore, irritazione e crosticine.

La dermatite allergica può colpire le mani, le braccia, i piedi e il viso. La cura consiste nel ricorso ai farmaci cortisonici.

Quali sono le varie cause, i sintomi e i rimedi? Scopriamo di più in merito.

Cos’è la dermatite allergica

La dermatite allergica è un disturbo infiammatorio a carico della pelle conosciuto anche come “eczema allergico”.

È una patologia non contagiosa, perché è una risposta immunitaria dei linfociti verso sostanze estranee al corpo che sono ritenute pericolose dall’organismo stesso.

Il contatto verso l’allergene considerato tossico, scatena una serie di attacchi da parte degli anticorpi contro cellule sane del corpo. Questo comporta prurito, rossore, bollicine, vesciche e crosticine. Scopriamo come riconoscere questo tipo di dermatite.

Come riconoscere le allergie cutanee: tipologie e sintomi

dermatite allergica braccia
Foto Shutterstock | Vital Safo

Puoi riconoscere la dermatite allergica dai sintomi caratteristici, che possono essere:

  • Prurito intenso;
  • Irritazione;
  • Infiammazione;
  • Arrossamento della pelle;
  • Gonfiore;
  • Formazione di crosticine;
  • Vescicole;
  • Bruciore;
  • Desquamazioni pruriginose;
  • Dolore nella parte interessata.

Le lesioni presenti possono riguardare alcune aree o estendersi a tutto il corpo. Come la dermatite atopica, anche in questo caso si presenta una sintomatologia caratterizzata da prurito, infiammazione, irritazione e gonfiore. La modalità di presentazione può variare a seconda del grado di sensibilità individuale all’allergene, oltre che alla localizzazione della reazione cutanea e alla sostanza scatenante.

Quando l’allergia è determinata da un cibo (come la dermatite erpetiforme, causata dal glutine), possono presentarsi anche ulteriori sintomi come:

  • Nausea;
  • Vomito;
  • Diarrea.

Nei bambini può essere presente non solo la dermatite atopica, ma anche quella allergica. Di solito essa si verifica a causa di un’allergia alimentare.
Nei casi più gravi di dermatite allergica potrebbero insorgere sintomi più pericolosi come i seguenti:

  • Rigonfiamento delle mucose;
  • Disturbi respiratori;
  • Malessere generale;
  • Shock anafilattico;
  • Morte.

Ecco perché è molto importante fare tempestivamente la giusta diagnosi e procedere con il corretto trattamento.

Cause della dermatite allergica

Le cause della dermatite allergica vanno rintracciate nel contatto tra la pelle e l’allergene: basta una vicinanza, affinché le cellule del sistema immunitario si attivino.

Ad ogni ulteriore contatto con l’allergene, la dermatite peggiora. In genere, le lesioni si manifestano nelle aree venute a contatto con l’allergene.

A volte, capita che la dermatite – detta anche “eczema” – appaia in zone molto lontane dall’area di contatto e non si sa bene con sicurezza perché ciò riesca ad accadere: probabilmente, l’allergene riesce a penetrare in profondità e si diffonde nell’organismo.

Tra i fattori di rischio c’è anche l’indebolimento delle difese immunitarie e le infezioni batteriche, che rappresentano un rischio per la comparsa della dermatite allergica.

Quando a causare la dermatite allergica è l’assunzione di alcuni alimenti si parla di dermatite allergica alimentare.

La dermatite allergica da contatto è, invece, provocata da una reazione della pelle all’esposizione a determinate sostanze chimiche artificiali o naturali:

  • lattice;
  • nichel;
  • cosmetici;
  • detergenti;
  • saponi;
  • creme;
  • cobalto;
  • mercurio;
  • pulci;
  • antibiotici;
  • cortisone.

Da non dimenticare, inoltre, che ogni parte del corpo può risentire di stanchezza, stress e affaticamento e, anche in questo caso, possono manifestarsi dei segni sulla pelle per dermatite da stress.

Il consiglio è contattare subito uno specialista dermatologo che stabilirà la diagnosi e la terapia adatta al caso specifico. Il medico potrebbe prescrivere anche ulteriori test come, ad esempio, quelli per le intolleranze alimentari.

Dermatite allergica: trattamento e rimedi naturali

Quali sono i rimedi contro la dermatite allergica? La cura dipenderà dalla causa scatenante.

Di vitale importanza è, però, la prevenzione che dovrebbe consistere nell’evitare, per quanto sia possibile, il contatto con l’allergene.

Il medico potrebbe prescrivere anche dei farmaci antistaminici da ingerire o cortisonici da assumere o applicare a livello topico.

Anche l’impiego di alcune creme idratanti specifiche, prive di cortisone, come una crema liporerstitutiva anti-irritazioni, può dare sollievo, attenuando prurito e infiammazione.

Quando si tratta di dermatite allergica alimentare, la soluzione sta nell’evitare il consumo dell’alimento incriminato: il medico, ad ogni modo, saprà dirvi se si tratta di una soluzione temporanea o permanente.

Nei casi più seri – ovvero, in cui si manifestano i sintomi prima citati come gravi – è necessario richiedere l’intervento immediato: si interverrà con iniezioni di adrenalina per evitare un collasso cardiocircolatorio.

Per una prognosi positiva, sono molto importanti la tempestività di intervento, la gravità della condizione e la causa scatenante, oltre all’età e allo stato di salute del paziente.

Purtroppo la dermatite allergica, una volta sviluppata, tende a persistere per tutta la vita.