Depressione: quali sono i sintomi più diffusi e (soprattutto) come provare ad uscirne

depressione sintomi
Quali sono i sintomi più comuni della depressione (tantasalute.it)

La depressione è un problema più diffuso di quanto si possa pensare e riguarda da vicino persone di tutte le età. Riconoscere questo stato d’animo è importante per aiutare chi ne soffre a uscirne.

È capitato certamente a tutti di vivere un momento difficile nel corso della propria vita. Essere tristi è più che naturale, ma c’è chi prende tutt’altro che bene il contraccolpo, arrivando a pensare di essersi meritato questa delusione, fino a colpevolizzarsi e a chiedersi continuamente se le cose sarebbero potute andare diversamente.

Il rischio che questo stato d’animo possa in breve tempo sconfinare nella depressione può essere più che concreto, ma sarebbe riduttivo pensare che questo problema possa riguardare esclusivamente le persone che hanno un carattere debole. Allo stesso tempo, non si deve ritenere che sia solo un disturbo che coinvolge la mente, ma finisce per condizionare anche il fisico.

Depressione: un problema che può colpire tutti

Non si può certamente parlare di depressione solo perché si stanno alcuni giorni in cui si è particolarmente giù di morale e si pensa di non poter riuscire a risolvere un problema. Per definire questa situazione come tale è infatti necessario che si verifichino alcune situazioni ben precise, in modo tale che anche chi conosce qualcuno che vive questo stato d’animo possa sapere come poter essere di aiuto.

depressione segnali
Quali sono i segnali da fare attenzione se si soffre di depressione (tantasalute.it)

A essere depressi possono essere sia gli uomini sia le donne, senza alcuna distinzione di età, anche se sono soprattutto le appartenenti al sesso femminile quelle che ne possono soffrire. Al momento non ci sono ancora certezze su quali possano essere le cause scatenanti (c’è chi pensa che possa esserci anche una base ereditaria), ma a incidere possono essere anche altri fattori extra. Ad esempio, la diagnosi di una grave malattia o gli effetti negativi scatenati dall’abuso di eventuali sostanze o farmaci, comprese le droghe.

Si parla di depressione vera e propria se si verificano almeno cinque di questi sintomi per almeno due settimane:

  • perdita o aumento di peso immotivate, non accompagnati da modifiche nel proprio regime alimentare;
  • insonnia o iperinsonnia costanti;
  • mancanza di energia e di motivazione nello svolgere le azioni quotidiane;
  • difficoltà a pensare o a concentrarsi anche nelle attività quotidiane, comprese quelle che un tempo erano apprezzate e amate;
  • umore depresso per la maggior parte della giornata e quasi ogni giorno;
  • senso di colpa anche immotivato nei confronti di ogni situazione o percezione di non essere in grado di fare compiti anche apparentemente normali;
  • sanzione di debolezza o di agitazione costante;
  • pensieri di morte o suicidi anche quotidiani, ma anche tentativo di suicidio o elaborazione di un piano per togliersi la vita.

Curare la depressione è fortunatamente possibile, meglio se tramite il supporto di un terapeuta, che può aiutare a individuare quali siano le cause scatenanti. Il medico può decidere a seconda dei casi se affiancare a questo anche l’assunzione di alcuni farmaci specifici.