Depressione post partum: campagna di prevenzione

Sono troppe le neo mamme che rischiano di cadere nel vuoto e nella disperazione della depressione in gravidanza e post partum: Onda avvia una campagna per combattere questo problema

Campagna contro la depressione post partum

Campagna contro la depressione post partum Mettere al mondo una nuova vita, avere un figlio è una gioia immensa, un’esperienza unica, carica di emozioni e sensazioni: quando questo carico emotivo diventa un peso insopportabile, durante i nove mesi e dopo il parto, la mamma può essere vittima di una vera e propria malattia, della depressione post partum, che, solo in Italia, ogni anno, colpisce circa 90 mila donne.

“A Smile for Moms”, un sorriso per le mamme: è questo lo slogan della nuova campagna di Onda, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, con il patrocinio della presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute, per contrastare la depressione durante la gravidanza e nel post partum.
 
Una campagna che lancia un messaggio chiaro e non si limita a questo. Tre anni di lavoro intenso, su più fronti e livelli, che sfrutta tutti gli strumenti di comunicazione, dai più moderni e capillari, come la rete, grazie alla creazione di un sito internet ad hoc e alla presenza dui principali social network, i telefoni cellulari, con gli sms dedicati, o la televisione, che trasmetterà, sulle reti nazionali e regionali, uno spot con Mariagrazia Cucinotta.
 
Informazione, sensibilizzazione, ma anche norme concrete: in Senato è stata recentemente approvata una mozione trasversale, che chiede al Governo l’impegno ad agire per assicurare la presenza sul territorio di ospedali sempre più “rosa”, in grado di offrire alla donna un’assistenza adeguata. Per rendere l’impegno ancora più concreto e tangibile, sei centri italiani di eccellenza sono al lavoro per definire le prime linee guida sulla prevenzione di questa malattia.