Depilazione definitiva: è meglio laser o luce pulsata? Quali sono i costi, le controindicazioni e le differenze tra le due? Quando si parla di estetica e trattamenti estetici, la depilazione definitiva è un argomento sempre molto attuale tra le donne di tutte l’età, e negli ultimi tempi anche tra gli uomini, che si “scalda” con l’arrivo della bella stagione, quando il corpo si scopre di più. Ma come si può avere una pelle perfettamente liscia e vincere finalmente la battaglia contro i peli superflui? La risposta è la depilazione (o meglio epilazione) definitiva. Ma qual è il trattamento di depilazione definitiva migliore, senza correre rischi per la salute e senza spendere una fortuna? Scopriamolo insieme.
Indice dei contenuti:
Depilazione laser o luce pulsata? Le differenze
Specifichiamo subito che la depilazione con il laser e la depilazione a luce pulsata non sono la stessa cosa. I depilatori laser più comuni e utilizzati dai centri estetici sono quelli a diodi. Per ottenere dei risultati visibili, sono necessarie dalle 3 alle 10 sedute, a seconda delle zone da trattare, la quantità di peli superflui da rimuovere e le fasi di ricrescita. I depilatori laser a diodi sono apparecchi molto potenti ed efficaci, per eliminare i peli superflui da:
- gambe
- braccia
- schiena
- barba
- ascelle
- inguine
I depilatori a luce pulsata, invece, sono più adatti a zone dove la pelle è più delicata, come:
- viso
- naso
- mento
- seno
- baffetti
La luce pulsata genera un fascio di luce intenso ma emesso a brevi impulsi, le sedute sono di minore durata ma molto più efficaci. Per depilare completamente una zona delicata, sono sufficienti dalle 4 alle 6 sedute.
Ma qual è il metodo di depilazione migliore, laser o luce pulsata? Secondo il parere dei medici, il metodo con la luce pulsata è più preciso ed efficace, in quanto va a trattare direttamente il bulbo pilifero, eliminandolo dalla radice. Inoltre la depilazione a luce pulsata si può effettuare tutto l’anno senza nessun tipo di restrizione, mentre il trattamento con il laser è da sospendere durante il periodo estivo in quanto potrebbe lasciare la pelle macchiata.
Depilazione laser
Il laser è un sistema di depilazione definitiva che rientra nei trattamenti di fotodepilazione, in poche parole, metodi che impiegano il calore per distruggere il follicolo del pelo attraverso un fascio di caldo costante, che penetra attraverso il fusto del pelo e arriva alla radice, distruggendola. Per vedere i primi risultati della depilazione con il laser sono necessarie almeno 3 sedute. Già dal primo trattamento con il laser, i peli superflui risultano molto più chiari e apparentemente indeboliti. Inoltre la depilazione definitiva con il laser può essere effettuata anche sulle zone un po’ più delicate come l’inguine, le ascelle e l’interno coscia.
L’unico difetto della depilazione laser, è il trattamento contro i peli di colore chiaro, in quanto il laser colpisce la melanina del pelo rendendolo più chiaro, un metodo particolarmente efficace per i peli scuri. In alcuni casi, è possibile che sulla zona trattata con la depilazione laser compaiano delle macchie chiare o scure che permangono per diversi mesi, per poi scomparire.
Depilazione luce pulsata
La depilazione a luce pulsata è un sistema di depilazione che trova largo impiego nella dermatologia e nei centri estetici in generale. Alla base di questa tecnica c’è l’utilizzo della luce pulsata ad alta intensità, che bombarda ad intervalli regolari il bulbo pilifero con estrema precisione, consentendo, seduta dopo seduta, di ridurre notevolmente la quantità dei peli superflui su tutte le zone del corpo.
La tecnologia della luce pulsata viene utilizzata anche per trattare le lesioni cutanee come le cicatrici lasciate dall’acne, difetti della pigmentazione della pelle, attenuazione delle rughe della pelle del viso e del collo, eliminazione delle macchie scure causate dall’invecchiamento o da un’eccessiva esposizione ai raggi UV, macchie e piccoli angiomi sul viso e su tutto il corpo, e la ipertritcosi.
Depilazione definitiva: costi e controindicazioni
Abbiamo analizzato nel dettaglio le caratteristiche della depilazione laser e della depilazione a luce pulsata, ma quali sono i costi da sostenere per le sedute?
I costi per il trattamento con il laser variano in base alla zona che si tratta:
- ascelle: da €150,00 a €230,00
- inguine: da €150,00 a €230,00
- baffetti: da €100,00 a €150,00
- mento: da €70,00 a €120,00
- sottomento: da €70,00 a €100,00
- basette: da €100,00 a €120,00
- glutei: da €330,00 a €380,00
- seno: da €120,00 a €180,00
- addome: da €250,00 a €360,00
- braccio: da €330,00 a €410,00
- avambraccio: da €330,00 a €410,00
- cosce: da €450,00 a €560,00
- polpacci: da €350,00 a €560,00
Anche i costi per la luce pulsata variano in base alla zona da trattare:
- inguine: da €150,00 a €230,00
- glutei: da €320,00 a €390,00
- polpacci: da €350,00 a €570,00
- avambraccio: da €320,00 a €410,00
- braccio: da €50,00 a €360,00
- seno: da €120,00 a €180,00
- baffetti: da €15,00 a €25,00
- sottomento: da €10,00 a €160,00
- ascelle: da €150,00 a €230,00
- nuca: da €70,00 a €110,00
- addome: da €150,00 a €240,00
- basette: da €100,00 a €130,00
- cosce: da €450,00 a €560,00
- mani: da €150,00 a €210,00
Sia per la depilazione laser che quella a luce pulsata, i prezzi si intendono a seduta.
Controindicazioni: luce pulsata o laser?
Entrambi i metodi di depilazione sono validi ed efficaci, e si adattano alle esigenze di chi le sceglie, ma anche questi due metodi di depilazione hanno delle piccole controindicazioni, e, se vengono effettuati nel modo scorretto e da mani non esperte, possono fare male alla salute. La depilazione definitiva con il laser, se fatta in modo poco professionale, potrebbe causare:
- rossore
- gonfiore
- macchie cutanee
- infezioni a seguito di lesioni cutanee o vesciche
Mentre la depilazione definitiva a luce pulsata potrebbe risultare pericolosa ed è controindicata nei seguenti casi:
- donne in gravidanza
- soggetti fotosensibili
- persone con predisposizione a cicatrici
- diabete
- in caso di malattie cardiache
- epilessia
- persone soggette a malattie contagiose della pelle come l’herpes
In ogni caso, prima di scegliere quale trattamento è meglio per voi ed iniziare con le sedute, è bene consultare il proprio medico curante oppure un dermatologo, il quale vi darà le giuste indicazioni sui vari metodi di depilazione definitiva più adatti alle vostre esigenze.