Denti: il punto sulla prevenzione per i bambini

In Italia la prevenzione che riguarda la cura dei denti per i bambini non ha raggiunto risultati incoraggianti

cura denti prevenzione 150x118

cura denti prevenzione 150x118La cura dei denti non può non trovare un suo valido alleato nella prevenzione. Il discorso vale soprattutto quando ad essere coinvolti sono in primo piano i bambini. Piuttosto utili al riguardo sono le apposite linee guida che sono state messe a punto nel 2009 dal Ministero della Salute, le quali tuttavia non hanno trovato particolare riscontro.

É questo infatti che è emerso dalle ultime stime, le quali dimostrano che sono in molti a non conoscere queste linee guida. La causa di tutto ciò può essere individuata in vari fattori. Innanzi tutto nel nostro Paese non se n’è parlato abbastanza e non va trascurato nemmeno il fatto che si deve fare i conti con la mancanza di servizi odontoiatrici diffusi in maniera capillare, soprattutto a livello pubblico, che potrebbero consentire di mettere in atto forme più adeguate di prevenzione. Facendo il punto sulla situazione, dunque ci si accorge che si potrebbe fare di più.
 
Infatti, a parte il caso della Regione Toscana, che ha operato in maniera efficiente, molte altre realtà pubbliche non hanno risposto in modo apprezzabile. E i risultati di questa mancata integrazione non tardano a farsi sentire. In Italia oltre il 20% dei bambini di quattro anni di età soffre di carie, mentre il problema aumenta man mano che si prendono in considerazione altre fasce di età, arrivando ad un’incidenza della carie pari al 44% per i ragazzi di 12 anni.
 
C’è ancora quindi molto da fare per riuscire a raggiungere l’obiettivo stabilito dall’Oms, che si propone di fare in modo che entro il 2010 il 90% dei bambini tra i 5 e i 6 anni non presenti problemi di carie.