Gli amanti del caffè sanno bene di che si tratta: fastidiose macchie gialle che compaiono nel corso del tempo. Come prevenirle?
Può capitare, per chi consuma abitualmente questa bevanda, così come anche del tè, di ritrovarsi ad avere a che fare con questo problema fastidioso e antiestetico. Si tratta, ovviamente, di quelle odiose macchie gialle o comunque la generale perdita di brillantezza e candore del sorriso che fanno capolino quando beviamo il caffè ogni singolo giorno, magari diverse volte. Da cosa dipende questo fenomeno e come prevenirlo?
Certo, si tratta di un problema che insorge a lungo andare, questo è vero, ma perché rischiare di rovinare i nostri denti quando bastano dei semplici accorgimenti per evitarlo? Tenendo a mente questi dettagli e prendendo delle sane abitudini, non avremo di che preoccuparci.
Denti ingialliti dal caffè: come prevenire il problema e da cosa dipende
Sappiamo tutti quanto il sorriso sia importante per una persona. Diventa spesso il punto focale del viso e per questo vogliamo che sia sempre brillante, pulito, simpatico. Avere i denti ingialliti può metterci a disagio, soprattutto quando non dipende da una carenza di igiene orale, ma il motivo è da ricercarsi nel consumo del caffè. Per quale motivo succede?

Ebbene, questa bevanda, così come il tè, contiene tannino, che è un composto naturale. Proprio questo composto finisce per “incollarsi” e ricoprire lo smalto dei nostri denti, fissandosi sulla superficie e intaccando il colore naturale del nostro sorriso, ingiallendolo.
Come evitare che accada? Ci sono semplicissimi accorgimenti da tenere a mente, alcuni sicuramente più pratici di altri. In primo luogo, sorseggiare un bicchiere d’acqua dopo aver bevuto il caffè può essere molto utile: il liquido aiuterà a “lavare” la bocca e i denti, prevendendo l’ingiallimento.
Allo stesso tempo, per quanto sia piacevole godersi il momento del caffè a piccoli sorsi, meglio berlo tutto d’un fiato. Tenerlo in bocca, infatti, sorseggiarlo, aumenta il tempo di permanenza delle sostanze di cui si compone a contatto con i denti. Di conseguenza da’ il tempo alle “macchie” di fissarsi e rovinarne l’aspetto.
Infine, se possibile, lavare i denti mezz’ora dopo aver bevuto il caffè è utilissimo per prevenire e eliminare eventuali macchie. Usare un dentifricio sbiancante, magari, al fluoro o specifico da scegliere in base alle esigenze della nostra bocca, lo è altrettanto. Semplici abitudini, come anticipato, ma che fanno la differenza.