Dente del giudizio: rimedi per il dolore

Il dolore legato al dente del giudizio è frequente e spesso insopportabile: ecco i consigli per lenirlo, in attesa della visita dal dentista

Il dolore causato dal dente del giudizio

Il dolore causato dal dente del giudizioQuando spunta il dente del giudizio, nel 90% dei casi si avverte un dolore spesso insopportabile che non solo fa dolere il dente interessato, ma che si irradia anche a quelli vicini ed è frequentemente associato a infiammazioni e ascessi (cioè raccolte di secrezioni infette). Proviamo a vedere quali sono i possibili rimedi a questo dolore.

  • Perché fa male?
  • dente del giudizio: perchè fa male
    I denti del giudizio creano spesso problemi, soprattutto perché non hanno lo spazio necessario per spuntare. Possono così non riuscire a emergere dalla gengiva, spesso posizionandosi in modo orizzontale e andando a spingere verso gli altri denti, con il rischio di danneggiare la radice dentale vicini, e toccando anche i nervi, causando dolore. Oppure spuntano ma non del tutto e questa posizione precaria può favorire infiammazioni e ascessi dolorosi. Inoltre, anche il dente che riesce a spuntare perfettamente è a rischio elevato di carie, perché in una posizione più difficile da raggiungere con lo spazzolino. E un dente cariato fa male.
     

  • L’automedicazione
  •  
    Automedicazione del dolore causato del dente del giudizio
    Quando compare il mal di denti, contro dolore e infiammazione è consigliabile un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), da banco, da assumere secondo il dosaggio indicato nel foglietto illustrativo e a stomaco pieno, per evitare effetti collaterali gastrici. L’automedicazione non va continuata per più di 48 ore, quindi è consigliabile solo in attesa della visita dentistica.
     

  • Rimedi omeopatici
  •  
    Omeopatia contro il dolore del dente del giudizio
    Per attenuare il dolore si può ricorrere anche ai rimedi omeopatici. In particolare risulta molto utile nelle crisi dolorose dentali e anche negli ascessi in fase iniziale la Belladonna: se ne consigliano 5 granuli alla 9 CH ogni mezz’ora, dalla comparsa del dolore, fino a che non passa.
     

  • Quando andare dentista ?
  •  
    dente del giudizio: dal dentista
    In ogni caso, il mal di denti, tanto più se associato al dente del giudizio, deve essere sottoposto all’attenzione del dentista, che spesso prescrive una cura a base di antibiotici, per eliminare dolore, infiammazione e un’eventuale infezione, anche in vista di un’eventuale intervento di estrazione. Questi farmaci vanno assunti esclusivamente su prescrizione medica e secondo le modalità indicate, per evitare che si instauri un fenomeno di resistenza.
     

  • Il dolore post operazione
  •  
    dente del giudizio : dopo l'operazione
    Se il dente del giudizio è destinato a creare problemi in continuazione, sarà lo stesso dentista a consigliare l’estrazione chirurgica del terzo molare (così si chiama il dente del giudizio). Dopo l’intervento possono comparire gonfiore e, una volta scomparso l’effetto dell’anestesia, anche dolore. In alcuni casi la parte operata si può infiammare. Per alleviare il gonfiore è opportuno appoggiare un po’ di ghiaccio sulla parte interessata, purché sia avvolto in un fazzoletto. Il dentista prescriverà una cura antibiotica, per prevenire il rischio di infezioni, e un antinfiammatorio da assumere al bisogno in caso di dolore.