Demenza senile, come assistere una persona che ne soffre

La demenza senile è una malattia neurodegenerativa che rende necessario prestare assistenza agli anziani che ne vengono colpiti. In questo articolo troverete i consigli della psicologa per poterci prendere cura al meglio di chi soffre di questa patologia

demenza senile assistenza
Di Monkey Business Images/Shutterstock.com

Le difficoltà per chi si prendere cura di una persona affetta da demenza senile sono molteplici. Pur avvalendosi di terapie farmacologiche e psicologiche utili a rallentare la progressione della malattia, con l’avanzare del tempo il declino cognitivo determina una condizione di seria invalidità, nella maggior parte dei casi complicata da disturbi comportamentali e cambiamenti di personalità, che possono rendere particolarmente problematica e frustrante l’interazione con l’anziano che soffre di demenza.
La quotidianità per i caregiver, questo è il termine con il quale ci si riferisce a chi accudisce una persona affetta da demenza o a persone non più autosufficienti, può essere un vero e proprio percorso a ostacoli, capace di dare luogo a quella che in gergo viene definita sindrome del burnout, tipica delle professioni e relazioni d’aiuto, in grado di portare a un vero e proprio esaurimento emotivo, psichico e persino fisico, caratterizzato da stress, depressione e crisi d’ansia di severa entità.
Abbiamo, dunque, chiesto alla dr.ssa Martina Valizzone, psicologa, di darci qualche valido consiglio per migliorare la vita non solo dei pazienti, ma anche dei caregiver.