Deglutizione dolorosa: quali sono i sintomi, le cause e i rimedi? Chiamato anche odinofagia, questo disturbo può interessare la gola, il torace o il collo. Il soggetto si ritrova a percepire un senso di oppressione e di soffocamento e possono presentarsi rigurgito o vomito. L’azione della deglutizione interessa più organi, tra i quali la bocca, la gola, la faringe e l’esofago. Si tratta di un atto che almeno in parte può essere definito volontario e che, per altri versi, rientra nella sfera dell’involontario, essendo controllato automaticamente dal corpo attraverso i muscoli e i nervi. Se il dolore è molto forte, interferendo con l’assunzione di cibo o con la respirazione, è opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia, per una diagnosi precisa.
Deglutizione dolorosa: sintomi, cause e rimedi
