Il decotto di zenzero è una ricetta ricca di benefici e proprietà, perfetta come rimedio naturale per molti disturbi dell’organismo. Lo zenzero è una radice molto utilizzata in cucina per insaporire varie pietanze, ma anche nella medicina fitoterapica poiché ricca di proprietà benefiche per il nostro organismo. Consumarne una tazza al giorno, o anche due, ci aiuterà a passare indenni la brutta stagione, allontanando il rischio di cadere vittima dei classici sintomi da raffreddamento. Cerchiamo di conoscere meglio quest’ottima bevanda ristoratrice.
Proprietà del decotto di zenzero
Lo zenzero è un’antica radice di origine asiatica, che da sempre viene utilizzata come cura per diverse patologie più o meno gravi. Il decotto preparato a partire da questo ingrediente è un valido rimedio naturale, specialmente durante la stagione fredda in quanto lo zenzero è considerata una spezia calda, cioè con forti proprietà termogeniche per l’organismo.
Il suo gradevole sapore pungente è in grado di attivare il metabolismo procurandoci una piacevole sensazione riscaldante quando si ha freddo, o la temperatura interna scende per effetto di un’eccessiva immobilità. Tuttavia, le sue proprietà non finiscono qui.
Proprietà immunostimolante
Tra le proprietà del decotto di zenzero c’è quella di rafforzare il sistema immunitario dell’organismo tutto l’anno. La sua azione infatti previene l’abbassamento delle difese interne e contribuisce a contrastare i e combattere le infezioni in corso.
Proprietà antinfluenzale
In caso di raffreddore, influenza, tosse, mal di gola e febbre, un decotto di zenzero al giorno ci aiuterà a sconfiggere più velocemente la malattia. Grazie alle sue preziose vitamine e sali minerali, risulta un valido sostegno anche durante i cambi di stagione.
Proprietà antinfiammatoria
Il decotto di zenzero può essere considerato a tutti gli effetti un potente antinfiammatorio naturale grazie alla presenza, in particolare, del gingerolo. La sua azione è in grado di calmare i processi infiammatori in atto in tutti i tessuti dell’organismo e aiutare nella rigenerazione cellulare degli stessi.
Proprietà antiemetica
Questa bevanda allo zenzero è particolarmente indicata anche alle donne in gravidanza, infatti le sue proprietà agiscono sul senso di nausea e vomito tipici dei primi mesi di gestazione, calmandoli quasi all’istante.
Inoltre, bere una tisana allo zenzero, calda o fredda a piacimento, è un rimedio efficace anche per chi soffre di mal d’auto, mal di mare o mal d’aria.
Proprietà digestiva
Se si soffre di cattiva digestione oppure si fa fatica a digerire un pasto piuttosto abbondante, un decotto di zenzero può davvero aiutare, riducendo il dolore in caso di spasmi e crampi o bruciore allo stomaco.
Questa bevanda favorisce, inoltre, anche l’assimilazione di proteine e carboidrati, che si ingeriscono con il cibo, e favorisce l’espulsione dei gas intestinali, rilassando i muscoli pelvici.
Proprietà dimagrante
Il decotto allo zenzero è nota da diverso tempo per essere un valido rimedio brucia grassi. Questo avviene grazie alla sua già citata azione termogenica, che riscaldando l’organismo, aumenta il metabolismo e, di conseguenza, tende a consumare più calorie.
Ovviamente, la bevanda di per sé non è miracolosa, pertanto sarà necessario avere costanza nell’assumerne una o due tazze al giorno, associando una dieta sana ed equilibrata e del costante esercizio fisico.
La ricetta del decotto di zenzero
Per preparare il decotto di zenzero fresco basteranno poche e semplici mosse. Innanzitutto, sarà necessario avere a disposizione dello zenzero fresco, facilmente acquistabile nel banco di frutta e verdura di centri commerciali, mercati e negozi specializzati in prodotti naturali.
In genere, per curare gli stati influenzali è consigliato consumarne 2 tazze al giorno fino alla scomparsa dei sintomi, mentre per problemi di digestione può essere un valido aiuto berne 1 tazza poco dopo ogni pasto. Invece, in caso di dolori addominali, nausea in gravidanza oppure mal d’auto, vi consigliamo di consumare il decotto allo zenzero nel momento in cui si presenterà il disturbo.
Se si è attenti alla propria alimentazione è più indicato comprare una radice di provenienza biologica. Ma vediamo subito come si prepara il decotto allo zenzero.
Calorie per porzione
Una tazza di decotto di zenzero ha pochissime calorie: solo 2,5 Kcal ogni 250 ml.
Ingredienti
Per preparare una tazza di decotto, gli ingredienti necessari sono:
- 3-4 fettine di zenzero fresco
- una tazza d’acqua di circa 250 ml
- una fetta di limone
- miele biologico per dolcificare
Preparazione
- Fate bollire l’acqua necessaria per una tazza in un pentolino;
- Aggiungete le fettine di zenzero e il limone e lasciate in ebollizione per ulteriori 12-15 minuti con il coperchio;
- Spegnete il fuoco e lasciate in infusione gli ingredienti per altri 5 minuti;
- Trascorso questo tempo filtrate e dolcificate a piacere.
Controindicazioni
Non esistono vere e proprie controindicazioni per il decotto di zenzero, ma è, come sempre, consigliato non esagerare mai nelle dosi giornaliere perché potrebbe essere causa di bruciori di stomaco e gonfiori addominali. Questi disturbi potrebbero essere conseguenza di un eccessivo consumo di gingerolo, il principio attivo dello zenzero.