I datteri vantano proprietà benefiche, nutrizionali, curative e alcune controindicazioni. La palma da datteri – il cui nome originario è Phoenix Dactyliferam – proviene dai Paesi dell’Asia occidentale e da quelli dell’Africa settentrionale; si tratta di un albero che può vivere anche fino a ben trecento anni e che, oggi, può essere coltivato nelle aree più calde della zona mediterranea. Questo prezioso frutto è estremamente ricco di benefici per la salute dell’organismo: vanta, infatti, diverse proprietà terapeutiche e nutritive. Scopriamo di più in merito a questo straordinario alimento.
Indice dei contenuti
Le proprietà nutrizionali
I datteri sono un’ottima fonte di vitamine, sali minerali, fibre e zuccherinaturali: contengono, ad esempio, ferro, potassio, calcio, fosforo, magnesio, vitamina A, vitamina E, vitamine del gruppo B – come la B1, la B2, la B3, la B5 e la B6 – e fibre vegetali benefiche per il corpo. Gli zuccheri naturali sono adatti per dolcificare cibi e bevande. I datteri secchi sono, ovviamente, più calorici rispetto a quelli freschi: si parla, infatti, di 282 calorie per 100 grammi di prodotto contro le 142 calorie dei datteri freschi.
Elemento | Quantità per 100 gr di datteri secchi |
---|---|
Acqua | 17,3 gr |
Calorie | 282 kcal |
Carboidrati | 63,1 gr |
Zuccheri 63,1 gr | |
Proteine | 2,7 gr |
Grassi | 0,6 gr |
Fibre | 8,7 gr |
Potassio | 750 mg |
Sodio | 5 mg |
Ferro | 2,7 mg |
Calcio | 69 mg |
Fosforo | 65 mg |
Vitamina A | 5 mcg |
Vitamina B1 | 0,08 mg |
Vitamina B2 | 0,15 mg |
Vitamina B3 | 2,2 mg |
I benefici dei datteri
Il contenuto nutrizionale dei datteri li rende particolarmente utili e preziosi per la nostra salute: grazie al basso contenuto di grassi possono essere validi alleati nella lotta al colesterolo cattivo, quindi utili anche per la prevenzione delle patologie cardiovascolari. Ricchi di zuccheri, sono molto energizzanti. Ma i benefici dei datteri non finiscono qui, scopriamoli tutti.
Proprietà contro il colesterolo
Consumare regolarmente i datteri contribuisce ad abbassare i livelli del colesterolo “cattivo” LDL: presentano, infatti, una bassa quantità di grassi.
Proprietà digestive
La presenza di fibre solubili e insolubili rende i datteri alleati del sistema digestivo aiutando, per l’appunto, la digestione: è specialmente utile nel caso in cui sia difficoltosa. Mangiare 2 datteri secchi a fine pasto può davvero fare la differenza.
Proprietà energetiche
I datteri sono, inoltre, particolarmente energetici per via del contenuto di zuccheri naturali, come il fruttosio: è possibile, dunque, utilizzarli per iniziare al meglio la giornata con una colazione energizzante.
Proprietà per la circolazione
La presenza di potassio – abbinata alla scarsa quantità di sodio in essi contenuta – rende i datteri utili per favorire un corretto funzionamento della circolazione del sangue e del cuore.
Proprietà per la vista e il cervello
Questi frutti pare vantino, inoltre, delle proprietà per la vista, per la protezione della salute degli occhi e delle funzioni cerebrali.
Proprietà curative
I datteri possono essere un rimedio naturale efficace contro il raffreddore, il catarro e le irritazioni alle vie respiratorie e intestinali: può, infatti, essere considerato un ottimo antinfiammatorio naturale preparando, ad esempio, un decotto da bere con 100 grammi di datteri secchi e mezzo litro di acqua.
L’alto contenuto di ferro rende i datteri adatti in caso di anemia, ma non finisce qui: vantano, infatti, proprietà lassative indicate per chi soffre di stitichezza.
Controindicazioni
Infine, non esistono effetti collaterali derivati dal consumo di datteri. Ad ogni modo, per maggiore sicurezza, in presenza di allergie o in caso di diabete (per l’alta presenza di zuccheri), è bene consultare il proprio medico curante.