Articolo aggiornato il 8 Maggio 2009
La crisi economica mette alla prova anche le menti più ferme, alcune parti del cervello sono stimolate direttamente dal danaro e dai salari alti, ecco allora che quando aumentano i prezzi le persone che sono dipendenti dagli acquisti entrano in crisi. E’ quello che sta accadendo in seguito alla crisi economica e all’aumento dei prezzi.
Il danaro funziona come una specie di droga sul cervello delle persone che sono sensibili a questo bene mobile, il guadagno e il profitto possono diventare più importanti dell’acquisto che si va a fare.
Il piacere stimolato direttamente dal danaro aiuta a vivere meglio, ha un effetto calmante e rasserenante.
Ecco che nei tempi dell’inflazione il cervello umano diventa più suscettibile e più soggetto alle crisi, l’illusione di avere più o meno danaro può diventare un problema anche grave.
Per queste persone, infatti, l’aumento dei prezzi e il rapporto con il valore dello stipendio diventa falsato da cui la difficoltà a mantenere alto il livello della propria autostima e la capacità di dare valore all’acquisto.
Le notizie fanno riferimento a contenuti di AGI
Le immagini sono tratte da Piazzaffari.it