La cataratta è un problema che affligge sempre più persone, per questo è importante avere un’idea più chiara di cosa si tratta e di come fare per evitare la sua formazione.
Quando parliamo di cataratta, ci riferiamo a una condizione occlusiva dell’occhio che colpisce molte persone in tutto il mondo. Pensate, in Italia si stima che siano circa 650.00 gli interventi annuali che vengono fatti per rimuoverla.
La cataratta è incredibilmente comune, soprattutto tra gli individui più anziani. Nonostante questo, però, è possibile che per cause patologiche, traumi agli occhi o qualsiasi altro motivo possa verificarsi anche in persone più giovani. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la cataratta è la principale causa di cecità evitabile nel mondo. Si stima che si registrino ogni anno oltre 65 milioni di persone affette da cataratta in tutto il mondo.
Cos’è la cataratta e come prevenirla
La cataratta è una condizione occlusiva dell’occhio, come detto in precedenza, caratterizzata dall’opacizzazione del cristallino, ovvero una struttura trasparente e naturale presente all’interno dell’occhio, che è è responsabile di focalizzare la luce che entra nell’occhio sulla retina, permettendo una visione chiara. Nel caso della cataratta, il cristallino diventa opaco a causa dell’accumulo di proteine e altri materiali. Questo processo porta a un’interferenza nel passaggio della luce attraverso l’occhio, causando una visione offuscata, annebbiata o sfocata. A mano a mano che la cataratta progredisce, la vista può peggiorare, rendendo difficile svolgere attività quotidiane come leggere, guidare o riconoscere i volti delle persone e può manifestarsi in uno o entrambi gli occhi ed essere classificata in base alla sua posizione nel cristallino.

L’insorgenza della cataratta è causata da una combinazione di fattori:
- Invecchiamento: che è la forma più comune in cui durante l’avanzare degli anni, cristallino subisce gradualmente cambiamenti nella sua struttura e composizione;
- Esposizione ai raggi solari: esposizione prolungata e non protetta ai raggi ultravioletti del sole può aumentare il rischio di sviluppare cataratta, infatti è sempre consigliabile indossare occhiali da sole che offrano una protezione adeguata dai raggi UV;
- Malattie oculari preesistenti o sistemiche: alcune malattie oculari, come la degenerazione maculare o il glaucoma, possono aumentare il rischio di sviluppare cataratta. Anche alcune malattie sistemiche, come il diabete, possono influire sulla salute degli occhi e aumentare il rischio di cataratta. Il diabete in particolare può causare un’alterazione del metabolismo del glucosio nell’occhio, favorendo la formazione di opacità nel cristallino.
- Traumi oculari: lesioni o traumi all’occhio possono danneggiare il cristallino e aumentare la probabilità di sviluppare cataratta;
Nonostante ciò, importante notare che, sebbene questi fattori possano aumentare il rischio di sviluppare cataratta, non garantiscono necessariamente la sua comparsa. Inoltre è possibile adottare alcune buone abitudini per ridurre il rischio di sviluppare questa patologia o ritardarne l’insorgenza. Come ad esempio, proteggere gli occhi dai raggi UV, smettere di fumare, mantenere una dieta sana ed equilibrata, gestire attentamente le proprie patologie e condizioni mediche, effettuare periodici controlli oculari e mantenere uno stile di vita sano.