Curcuma e miele: come si prepara, benefici e conservazione

Curcuma e miele sono due ingredienti eccezionali: separatamente, hanno molte proprietà benefiche per il nostro organismo, ma utilizzati in sinergia costituiscono uno dei più potenti antibiotici naturali. Prepararlo è molto semplice e si conserva per qualche giorno. Ecco tutti i benefici di questo preparato miracoloso.

curcuma e miele

Articolo aggiornato il 16 Novembre 2017

curcuma e miele

Curcuma e miele costituiscono due comuni ingredienti che si trovano facilmente nelle nostre cucine. Ma non molti sanno che, grazie alle loro proprietà benefiche per la nostra salute, possono essere utilizzati per combattere molti piccoli problemi che ci affliggono soprattutto durante la stagione invernale. La ricetta per preparare curcuma e miele è molto semplice e permette di avere sempre a disposizione un potente antibiotico 100% naturale. Scopriamo insieme quali sono i benefici di curcuma e miele, come prepararlo e come conservarlo.

Come si prepara curcuma e miele

Da due prodotti naturali e molto comuni come la curcuma e il miele è possibile ricavare un preparato che nasconde moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo. Spesso chiamato il miele d’oro, si tratta di un antibiotico molto potente, ottimo contro i malesseri stagionali.
I passaggi necessari per preparare curcuma e miele sono molto semplici: basta mescolare in un barattolo di vetro 100 gr di miele biologico e 10 grammi di curcuma in polvere, fino a che il composto non è ben amalgamato. A questo punto lasciatelo riposare per qualche ora in un luogo fresco.

La scelta degli ingredienti

Per ottenere un preparato dai benefici eccezionali, è importante scegliere con attenzione gli ingredienti. La curcuma in polvere deriva dalla radice della pianta di curcuma, coltivata in India e nei paesi del sud-est asiatico. È ormai possibile acquistarla nei supermercati e nei negozi di prodotti etnici.
Per quanto riguarda invece il miele, è importante che sia biologico e privo di zuccheri aggiunti. Inoltre, è possibile scegliere quello più adatto in base ai sintomi che si manifestano.

  • Miele d’abete: ha proprietà antisettiche ed è ottimo per raffreddore e sinusite.
  • Miele di acacia: è antinfiammatorio e si usa sia per il mal di gola che per i disturbi digestivi.
  • Miele d’arancio: è un potente sedativo e trova utilizzo soprattutto in caso di tosse secca.
  • Miele di castagno: ha proprietà disinfettanti e viene consigliato per le infezioni delle vie urinarie.
  • Miele di eucalipto: è balsamico e dona sollievo in caso di tosse e asma.
  • Miele di girasole: viene soprattutto utilizzato per la febbre e le sindromi influenzali.
  • Miele di rododendro: è un potente ricostituente, utile quando si ha l’influenza.
  • Miele di tiglio: ha ottime proprietà digestive e aiuta ad alleviare la tosse secca.
  • Miele di timo: è antisettico e antifebbrile, consigliato in caso di influenza e malesseri stagionali.

Le modalità di assunzione

Ora che avete preparato curcuma e miele, vi chiederete come assumerlo. Se volete utilizzarlo come rimedio preventivo, prendetene un cucchiaino una volta al giorno. Se invece avete bisogno subito di usufruire del suo potere antibiotico, è consigliabile seguire delle dosi ben precise.
Il primo giorno prendetene un cucchiaino ogni ora, il secondo giorno ogni due ore e il terzo giorno ogni tre. Come integratore naturale e ricostituente, potete infine assumerne un cucchiaino tre volte al giorno, dopo i pasti principali. In piccole dosi, curcuma e miele possono essere somministrate anche ai bambini di età superiore ai 3 anni.
Se il gusto forte della curcuma e quello aromatico del miele vi piace, lasciate sciogliere il composto in bocca senza inghiottirlo. Se al contrario il suo sapore vi dà fastidio, provate a scioglierne un cucchiaino in una bevanda calda e a consumarla lentamente.

La conservazione

Curcuma e miele non si conservano molto a lungo. Una volta preparato, versate il composto in un barattolo di vetro, chiudetelo attentamente e mettetelo in frigorifero. In questo modo potrà durare fino a 5 giorni. È però consigliabile prepararne quantità più piccole in modo da avere sempre un rimedio fresco a portata di mano.

Le ricette a base di curcuma e miele

Curcuma e miele si prestano a molte preparazioni diverse, che permettono di amplificare o smorzare a piacimento il loro sapore e di combinare i loro benefici con quelli di altri ingredienti.
Ad esempio, bere una tazza di latte caldo con curcuma e miele rende il gusto del preparato molto più leggero. Inoltre potrete beneficiare del calore della bevanda, da sempre un ottimo alleato contro i piccoli malesseri stagionali.
La cannella, lo zenzero e il limone, in abbinamento con curcuma e miele, sono ingredienti che potenziano la loro azione antibiotica. Aggiungete un cucchiaino di cannella al composto per ottenere maggiori benefici in caso di raffreddore e mal di gola.
Un cucchiaino di zenzero, una spezia dalle mille proprietà miracolose per il nostro organismo, è utile per i problemi digestivi. Infine qualche goccia di limone, sostanza conosciuta come potente antisettico e in grado di rafforzare il sistema immunitario, è ottimo per combattere l’influenza.
Aggiungere un pizzico di pepe nero al composto a base di curcuma e miele è un piccolo trucchetto assolutamente da conoscere. Il pepe è infatti una sostanza che migliora la biodisponibilità della curcuma, ovvero rende più facile assimilare i suoi nutrienti da parte dell’organismo.
Infine ricordiamo che curcuma e miele sono alla base di una nota ricetta conosciuta con il nome di Golden Milk, ovvero latte d’oro. Si tratta di un rimedio naturale orientale utile in caso di infiammazioni articolari e infezioni batteriche o virali.

I benefici

Curcuma e miele possiedono molte proprietà benefiche per la nostra salute, sia utilizzati singolarmente che in abbinamento. Il suo potere antibiotico lo rende un ottimo sostituto dei farmaci in caso di malessere stagionale. Al contrario degli antibiotici di sintesi, infatti, questo preparato non ha effetti collaterali quali la distruzione della flora batterica intestinale e la comparsa di disturbi digestivi.
Oltre a costituire un efficace antibiotico, curcuma e miele sono adatti per combattere tosse e raffreddore, per risolvere i problemi digestivi e addirittura per dimagrire.

La curcuma, una spezia dalle tante proprietà terapeutiche, è molto conosciuta in oriente ed utilizzata come rimedio naturale per curare diverse patologie.
Ad esempio è un potente antinfiammatorio, soprattutto per i problemi che colpiscono le articolazioni. Il suo potere antiossidante la rende importante per combattere i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare.
La curcuma è anche una sostanza neuroprotettiva, in grado di prevenire alcune patologie degenerative come il morbo di Alzheimer. Ha una notevole attività antibatterica e depurativa, e favorisce la digestione aiutando anche a perdere peso.
La curcumina, una delle sostanze principalmente contenute nella curcuma, è un potente immunostimolante e aiuta a rinforzare le nostre difese immunitarie. Inoltre da qualche decennio si studia le sue proprietà antitumorali: alcune ricerche hanno infatti dimostrato la sua efficacia sia nella prevenzione che nel trattamento di alcuni tipi di cancro.

Il miele invece è da sempre considerato un ottimo rimedio della nonna per i problemi respiratori. La sua azione decongestionante lo rende adatto in caso di raffreddore e sinusite, mentre il suo effetto calmante è molto utile per la tosse secca.
Ma le sue proprietà sono molto più numerose: ad esempio svolge un’azione diuretica che allevia i disturbi renali, protegge l’apparato digerente e disintossica il fegato dalle tossine. Inoltre ha potere antibiotico, antibatterico e antianemico.

Le controindicazioni e gli effetti collaterali

Curcuma e miele è un rimedio naturale, ma non per questo privo di controindicazioni. La curcuma infatti non dovrebbe essere assunta da chi soffre di calcoli alla cistifellia, di malattie epatiche e di problemi correlati alla coagulazione del sangue.
Il miele invece è sconsigliato a chi soffre di diabete e a chi deve tenere sotto controllo l’assunzione di zuccheri. In generale, qualsiasi preparato anche naturale dovrebbe essere somministrato solo dopo aver chiesto consiglio al proprio medico, se si assumono particolari farmaci. Non sono infatti note le eventuali interazioni.
Infine, l’utilizzo di curcuma e miele è sconsigliato nelle donne in gravidanza e in allattamento, salvo parere del medico curante, e nei bambini di età inferiore ai 3 anni.
Curcuma e miele, se assunti in quantità eccessive, possono provocare spiacevoli effetti collaterali quali nausea, diarrea, meteorismo e problemi digestivi.

Ti potrebbe interessare