La cura della bocca non passa solo attraverso l’igiene dei denti ma anche della lingua che, spesso, può risultare bianca. Scopriamo perché.
La lingua bianca è un problema molto diffuso fra giovani e adulti. Il colore della lingua diventa bianco perché su di essa si forma uno strato di batteri e cellule morte.
Questo è dovuto a diversi motivi e, se oltre al colore strano, si associano altri sintomi, bisogna indagare bene di cosa possa trattarsi con uno specialista.
Lingua bianca: quali sono le cause?
Una lingua sana dovrebbe avere un normale colorito rosa e aspetto lucido, non dovrebbe presentare macchie né avere un odore sgradevole. A volte però non è così e si ritrova ad essere ricoperta da una patina bianca. Perché? I motivi per cui la lingua può risultare bianca possono essere diversi. Si parte, ad esempio, da una cattiva igiene orale, disidratazione bocca e si arriva fino a febbre, consumo eccessivo di alcol e tabacco, respirazione con la bocca e cattiva alimentazione.

La lingua bianca può anche essere indice di disturbi più gravi che è bene trattare secondo i consigli di un esperto. Può ad esempio indicare la presenza di mughetto, una micosi che modifica la popolazione di batteri del cavo orale, che può accompagnarsi a perdita del gusto, dolore quando si deglutisce, arrossamento. Il mughetto è causato da:
- Sistema immunitario indebolito
- Diabete
- Carenza di ferro e vitamine
- Protesi dentarie
- Uso di antibiotici
Si tratta con antimicotici e con un’adeguata alimentazione in cui si evitino cibi zuccherini e si consumino yogurt e probiotici naturali. La lingua bianca può anche essere connessa alla leucoplachia, un’infezione che si caratterizza per un’alterazione del gusto e che spesso è causata dal fumo eccessivo e dal consumo di alcol. Già solo eliminare queste due cause, può aiutare a lenirne i sintomi.
Infine, la lingua bianca può essere connessa ad un’infezione sessualmente trasmissibile chiamata sifilide che si presenta con diversi sintomi come febbre, mal di testa, ghiandole linfatiche ingrossate, dolori muscolari e perdita di peso.
I migliori presidi per prevenire la comparsa della lingua bianca vanno ricercati come al solito in una giusta alimentazione e in un sano stile di vita.
Ecco alcuni consigli:
- Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno
- Lavare i denti almeno due volte al giorno, concentrandosi anche sulla lingua
- Smettere di fumare
- Consumare moderatamente alcol
- Seguire un’alimentazione equilibrata (evitando i cibi troppo ricchi di grassi che possono alterare la flora batterica orale)
Insomma, anche se la lingua bianca è una problematica facilmente risolvibile in molti casi e che non sempre deve destare preoccupazioni, può essere connessa ad alcune patologie che è bene trattare accuratamente. Una buona igiene orale e un sano stile di vita possono fare molto per prevenirla.