Cuore: scoperto gene dell'attività cardiaca

Un gruppo di ricercatori italiani dell’Università Statale di Milano è riuscito a scoprire il gene Hcn4

cuore gene attivita cardiaca

cuore gene attivita cardiacaPer ciò che riguarda il cuore è stato scoperto il gene che regola l’attività cardiaca. Una scoperta molto interessante, soprattutto per quanto concerne la possibilità di saperne di più sull’insorgenza delle malattie cardiovascolari. La scoperta del gene in questione è stata realizzata dagli studiosi dell’Università Statale di Milano. Un vanto nazionale quindi.

Certamente le abitudini che caratterizzano la vita quotidiana sono fondamentali per riuscire a contare su una salute cardiaca particolarmente apprezzabile. Studi specifici hanno infatti dimostrato che il cuore è più a rischio per lo stile di vita. In sostanza le interazioni a livello ambientale sono rilevanti, anche se non si può trascurare la struttura biologica di un individuo per capire gli eventuali problemi cardiovascolari a cui può andare incontro.
 
Il gene che è stato scoperto dai ricercatori italiani è stato chiamato Hcn4 e svolge una funzione vitale, quella di far battere il nostro cuore. L’aspetto più interessante della questione consiste nel fatto che questo gene sembra essere in grado di fare tutto da solo. Hcn4 è capace di dare inizio all’attività del cuore e di regolare nel corso del tempo la frequenza cardiaca. Naturalmente anche noi con i nostri comportamenti dobbiamo dare il nostro contributo.
 
A questo proposito non va dimenticato come anche in tema di alimentazione ci sono alcuni cibi fondamentali per la salute del cuore. La genetica ha la sua parte, ma anche lo stile di vita non è affatto da sottovalutare e soprattutto le abitudini alimentari. Un aiuto per il cuore è rappresentato dalla dieta mediterranea. Puntare sulla ricerca scientifica volta allo studio del dna significa avere l’opportunità di saperne di più sulla natura umana.