Seguire una dieta sana ed equilibrata non è mai semplice, ma ci sono dei trucchetti che possono adottare tutti: la crusca non dovrebbe mai mancare.
L’estate è ormai alle porte e tutti vogliamo fare bella figura in spiaggia per non fallire la prova costume. Anche se sembra ormai troppo tardi per rimettersi in forma, ci sono sempre dei trucchetti da mettere in pratica. Non per forza si deve fare digiuno, ma esistono degli alimenti che molte persone sottovalutano, ma che in realtà possono aiutarci a stare in forma e dimagrire: come la crusca.
La crusca è sempre stata considerata un materiale di scarto e non un alimento vero e proprio, non a caso viene letteralmente scartata quando si prepara la farina a livello industriale.
Non è sicuramente una prelibatezza, ma è sicuramente molto sottovalutata: si tratta di un involucro fibroso che riveste i semi dei cereali che può avere diversi benefici per il nostro organismo. Un rimedio naturale non solo per stare in perfetta forma fisica, ma anche per curare e prevenire alcuni problemi all’intestino e al colon.
Come consumare la crusca: un rimedio naturale
La crusca, come in generale anche altri tipi di cereali o prodotti derivanti da essi, non sempre si può consumare da sola, ma diventa perfetta all’interno di alcune ricette gustose ed equilibrate.
Tra questi per esempio abbiamo il delizioso muffin alla crusca, un piccolo dolce che si può consumare a colazione, ma che è utilissimo per la nostra linea e la dieta che stiamo seguendo.
Ci bastano semplicemente 100 grammi di crusca e il gioco è fatto.

100 grammi di crusca è la quantità base che è utile assumere se vogliamo stare bene perché contiene il giusto quantitativo di valori nutrizionali per dare benefici al nostro organismo.
Contiene circa 8 grammi di acqua, quindi è buon modo anche per tenersi idratati; 12 grammi di Ferro per prevenire patologie anemiche e anche 550 milligrammi di Magnesio.
La crusca, soprattutto quella del frumento, è uno dei prodotti con il maggior quantitativo di fibre e già da questo possiamo capire perché è così importante. In particolare questo alimento può aiutare il transito intestinale e stimola la motilità del colon, inoltre aumenta il volume e la morbidezza delle feci, favorendo l’evacuazione. In poche parole possiamo dire che la crusca previene e cura casi di stitichezza.
Importante è, come in ogni caso, non esagerare, ma assumere il giusto quantitativo di crusca che dipende da persona a persona. Ci potrebbero essere diversi effetti collaterali se si ingerisce troppa crusca, soprattutto se non trattata come si deve, come ad esempio meteorismo e flatulenze.