Cos’è una cronodieta? E quale può essere un menù di esempio? Il termine cronodieta è stato coniato agli inizi degli anni ’90 da Mauro Todisco e Paolo Marconi, medici italiani studiosi di neurochimica del comportamento alimentare e di cronobiologia per indicare un regime alimentare che segue il ritmo biologico del fisico. In questo tipo di alimentazione sono importanti gli orari dei pasti e la combinazione degli alimenti fra loro. I due medici, infatti, hanno evidenziato come il peso corporeo possa essere influenzato non solo dall’apporto calorico, ma anche dalla composizione e dalla distribuzione dei pasti. Ma come funziona questa dieta? Il principio di base è molto semplice: i cibi ingrassano di più o di meno in base all’orario in cui vengono assunti. Da qua la convinzione che le proteine vanno consumate la sera e i carboidrati la mattina e per pranzo.
Cronodieta: menù ed esempio
