Creme solari biologiche: le migliori protezioni con ingredienti vegetali

Ecco le migliori creme solari bio, con ingredienti naturali che le rendono adatte per chi vuole abbronzarsi senza creare problemi alla pelle e all'ambiente.

Donna al mare con un sole disegnato sulla pancia
Foto Freepik | gpointstudio

Creme solari biologiche: quali sono le migliori protezioni con ingredienti vegetali? È ormai risaputo che le normali creme solari, che ogni anno troviamo facilmente sugli scaffali di ogni supermercato e profumeria, presentano nelle loro formulazioni alcuni ingredienti sintetici. Questi, nel tempo, possono danneggiare la pelle e soprattutto sono nocivi per l’ambiente. Ma non possiamo fare a meno di una buona protezione contro gli effetti dei raggi ultravioletti, in particolar modo durante la stagione estiva. Per questo è importante scegliere delle creme protettive che si prendano cura della pelle sotto tutti i punti di vista. Da diversi anni, ci sono valide alternative nel panorama dei prodotti eco-bio, i quali, grazie all’uso di ingredienti provenienti da coltivazioni biologiche, sono ciò che serve a grandi e piccini per passare un’estate all’insegna di una protezione sicura e naturale. Ecco quali sono le migliori creme solari bio da provare.

Cosa sono le creme solari biologiche

Si è da sempre abituati a scegliere le creme solari in base alla capacità del prodotto di schermare o bloccare i raggi del sole (SPF), alla marca o alla consistenza del solare. Poca importanza, però, viene data a ciò che contengono le normali creme solari e agli effetti collaterali che a lungo tempo possono provocare alla pelle, alla salute e all’ambiente.

Chi è attento a certi principi di naturalità opta quindi per delle creme solari biologiche, che non contengono sostanze chimiche come siliconi, PEG, EDTA e parabeni, e utilizzano solo i cosiddetti filtri fisici. Questi prodotti, inoltre riducono l’utilizzo dei coloranti, dei conservanti e delle profumazioni sintetiche per limitare i rischi di allergie.

La differenza tra filtri fisici e filtri chimici

La vera differenza tra creme solari eco-bio e formulazioni “classiche” consiste nel tipo di filtro che ciascuna offre contro i raggi del sole. I filtri fisici, contenuti nei prodotti biologici, hanno caratteristiche nettamente superiori in confronto a quelli chimici, perché:

  • non sono dei derivati delle sostanze petrolifere;
  • non penetrano nella pelle;
  • oppongono un vero e proprio schermo alle radiazioni UV;
  • riflettono la radiazione solare proteggendo meglio la pelle;
  • sono composti esclusivamente da sostanze minerali e vegetali, come l’ossido di zinco, il caolino e il biossido di titanio.

Come scegliere la crema solare biologica

Per la scelta di un solare bio occorre, prima di tutto individuare l’SPF più consono al proprio fototipo. Ricordiamo che, in caso di dubbio, è preferibile acquistare la crema con il fattore protettivo più elevato (lo stesso che dovrebbe essere impiegato per le aree più sensibili come il viso e per la pelle dei bambini). Poi è utile scoprire quali tipi di filtri contiene il prodotto, ma soprattutto conoscere gli ingredienti di cui si compone ed evitare quelli pericolosi per la pelle. Per semplificare la ricerca, i solari in commercio riportano diverse certificazioni, tra cui quelle che attestano la naturalità dei componenti, la derivazione biologica e la garanzia della loro sicurezza per la salute della pelle.

Le migliori creme solari bio

Nella ricerca delle migliori creme solari bio ci siamo basati principalmente sulla lista degli ingredienti “green”, infatti nei prodotti di seguito riportati, la maggior parte presenta un INCI totalmente naturale senza alcun ingrediente nocivo.

Alga Maris, latte solare SPF 50

Il latte solare Alga Maris contiene non solo uno schermo 100% minerale, ma anche i principi attivi antiossidanti dell’alga-gorria, che proteggono la pelle dall’invecchiamento precoce. Il suo INCI completamente naturale e l’elevato fattore di protezione ne fanno un prodotto ottimo per tutti i tipi di pelle, in particolare per quelli chiare e sensibili. Può essere usato anche sui bambini, per la delicatezza della sua formulazione e l’assenza di profumazione.

Lavera, spray solare sensitive SPF 30

Lo spray solare è comodo da utilizzare e più facile da spalmare rispetto alla tradizionale crema. La formulazione offerta da Lavera è 100% naturale e vegana, realizzata con ingredienti da coltivazione biologica certificata. Inoltre presenta una delicata profumazione dovuta alla presenza di oli essenziali, che rendono la pelle più morbida e ben nutrita. La protezione SPF 30 è ideale per le pelli mediamente chiare, ma anche per chi si è già esposto al sole in precedenza.

Hawaiian Tropic, lozione solare SPF 30

Anche l’Hawaiian Tropic ha una linea eco-bio dedicata non solo alle pelli più sensibili, ma anche a chi vuole proteggere l’ambiente. La lozione solare, dalla consistenza leggera e non unta, ripara dai raggi UV grazie ai suoi filtri interamente minerali. Inoltre non contiene ingredienti che possano essere nocivi per la fauna e la flora marina. Anche la sua confezione è green, dal momento che è realizzata per il 25% con plastica riciclata.

Suntribe, crema solare SPF 30

In fatto di creme solari bio e dall’INCI “verde”, Suntribe non teme concorrenza. Grazie ai suoi filtri minerali, offre una protezione completamente naturale: in particolare, contiene ossido di zinco che – secondo le più recenti ricerche – è il filtro UV più sicuro per la pelle. La crema è arricchita di olio di collo e burro di karité, sostanze dall’elevato potere idratante che nutrono a fondo la pelle, rendendo l’abbronzatura più facile e sicura. Il tubo in cui viene fornita è interamente in canna da zucchero.

Omia, latte solare SPF 20

La linea eco-bio Omia offre un latte solare con schermo fisico che permette di proteggere anche le pelli già abbronzate, e che possono quindi adottare un fattore SPF più basso. La sua formula contiene oli naturali e biologici che nutrono a fondo. In particolare, vi sono l’olio di Argan con le sue notevoli proprietà idratanti, l’olio di cocco che ha funzione emolliente e l’olio di sesamo, antiossidante e fotoprotettivo.