Credi di avere la cistite? Quali sono i sintomi, come capire se si tratta di altro e come si previene

cistite cos'è
Sospetti di avere la cistite? Ecco come riconoscerla – Tantasalute.it

Sospetti di avere la cestite? Prima di pensare al peggio scopri se si tratta effettivamente di questo.

La cistite è una malattia molto comune, con un’incidenza annua stimata tra il 2% e il 19% della popolazione, in particolare nelle donne in età fertile. Essa è causata principalmente da batteri come l’Escherichia coli, che risalgono dall’uretra alla vescica.

Principalmente causata da comportamenti scorretti, come la ridotta assunzione di liquidi o modalità igieniche non adeguate, la cistite può anche essere dovuta ad anomalie anatomiche, calcoli renali, cateterismo urinario, gravidanza, diabete e tanto altro.

Insomma, le cause delle cistite sono perlopiù diverse. È proprio per questo motivo che è molto importante riconoscerne i sintomi e, addirittura, prevenirli.

I sintomi e la prevenzione della cistite: ecco cosa ti serve sapere

Purtroppo capita che alcune parti del nostro corpo si infiammino o subiscano un’infezione, facendoci provare dolore e fastidi.

La cistite rientra in questi casi, poiché si tratta proprio di un’infiammazione della vescica, causata generalmente da un’infezione delle vie urinarie. Colpisce soprattutto le donne, ma può interessare anche gli uomini.

cistite sintomi
Non esitare a rivolgerti subito alla ginecologa in caso di fastidi – Tantasalute.it

I sintomi principali per poter riconoscere una cistite acuta sono:

  • Dolore alla minzione, che spesso compare all’inizio e alla fine dell’urinazione
  • L’urgenza di urinare di frequente e in maniera impellente, anche ogni 15-30 minuti durante il giorno
  • La necessità di urinare poco alla volta e una sensazione di bruciore durante la minzione
  • Dolore nella parte bassa dell’addome e nei fianchi
  • La presenza di sangue nelle urine

Se non trattata adeguatamente, la cistite può portare a complicanze come ritenzione urinaria, infezioni renali, recidive frequenti ecc.

La cistite può essere prevenuta seguendo alcuni accorgimenti, come per esempio bere molti liquidi, soprattutto acqua; fare la pipì non appena se ne avverte la necessità; cambiare gli assorbenti interni e i tamponi frequentemente; fare la doccia invece del bagno; usare saponi o detergenti intimi adeguati; ed evitare rapporti sessuali durante un episodio acuto di cistite.

Vi sono altre infezioni o irritazioni che potrebbero essere scambiate per cistite, come per esempio con problemi intestinali, o con l’uretrite. Se si ha difficoltà a mantenere la posizione seduta o si prova un senso di fastidio con la vescica vuota, si potrebbe trattare di colite, di colon irritabile o di emorroidi. Minzioni frequenti invece potrebbero essere causate da problemi di vaginiti.

Per poter chiarire ogni dubbio avere la risposta giusta bisogna rivolgersi alla propria ginecologa in modo tale che sappia analizzare tutti i sintomi in maniera corretta e dare la cura più adeguata.

Cerca con Google