I crampi muscolari possono essere un inconveniente comune per chi pratica sport in acqua come prevenirli e quali sono i sintomi.
Non c’è niente di più fastidioso che trovarsi al largo e avere un crampo muscolare, soprattutto se si prende le gambe. I crampi in acqua si manifestano attraverso una contrazione involontaria e dolorosa dei muscoli.
Possono provocare un forte dolore e rendere difficile il movimento, causando così un vero e proprio problema se ti trovi in mare lontano dalla spiaggia. Ma cosa fare in questa situazione per non trovarsi in pericolo? E soprattutto, come prevenire i crampi per evitare che compaiano?
Come evitare la comparsa dei crampi e riconoscere i sintomi
Se durante una nuotata o qualsiasi altra attività in acqua ti capita di sentire un dolore improvviso improvviso, è importante che agisci prontamente. La prima cosa da fare è fermarti e tentare di rilassare il muscolo interessato. Se non riesci a tenerti a galla con gli altri arti, braccia e gamba sana, sdraiati sulla schiena nella posizione del morto e cerca di rilassare i muscoli nuotando con le braccia verso la riva.

Se riesci a stare in posizione eretta, cerca di massaggiare la zona colpita per alleviare la contrazione muscolare. Inoltre, può essere utile cercare di allungare il muscolo coinvolto eseguendo dei movimenti lenti e controllati come, ad esempio, piegare il ginocchio, distendere la gamba o alzare la punta del piede verso l’alto.
Per evitare i crampi è bene fare prevenzione in modo da non trovarsi in situazioni difficili. Prima di tutto è fondamentale mantenere un buon livello di idratazione, assicurandosi di bere a sufficienza prima, durante e dopo l’attività fisica in acqua. La disidratazione può aumentare il rischio di crampi muscolari, quindi è essenziale bere regolarmente.
L’apporto di potassio ed elettroliti è altrettanto importante per prevenire i dolori muscolari. Alcuni cibi ricchi di potassio sono banane, patate dolci, spinaci, agrumi e frutta secca. Assicurati di includere questi cibi nella tua dieta abituale per fornire al tuo corpo una corretta quantità di potassio.
Lo stretching e il riscaldamento sono anche parte integrante della prevenzione dei crampi muscolari. Prima di entrare in acqua, è importante preparare i muscoli con alcuni esercizi di stretching. Inoltre, è utile eseguire un adeguato riscaldamento, che potrebbe includere una breve camminata o qualche esercizio di mobilità articolare. Si tratta di accorgimenti semplici che possono, però, evitare problemi anche gravi tra cui l’annegamento in caso di insorgenza di crampi in acqua al largo.