I crampi, che siano muscolari o allo stomaco, possono essere fastidiosi e dolorosi. L’intensità del dolore dei crampi allo stomaco varia da persona a persona. Scopriamo quali sono le cause e i rimedi naturali per far passare i crampi allo stomaco.
Ecco le cause dei crampi allo stomaco
I crampi allo stomaco si verificano quando i muscoli dell’addome si contraggono e spesso provocano sintomi come nausea, flatulenza, vomito, diarrea, sudorazione o febbre.
I crampi allo stomaco possono avere una varietà di cause. In molti casi i sintomi sono dovuti a intolleranze alimentari, ma potrebbero esserci anche altre cause, come quelle psicologiche.
- Lo stress e l’ansia. Il nostro cosiddetto cervello addominale (il sistema nervoso enterico) controlla la digestione con la sua fitta rete di cellule nervose ed è direttamente collegato al cervello. Anche lo stomaco e il sistema nervoso autonomo sono strettamente correlati. I crampi allo stomaco possono essere scatenati dallo stress o dalla psiche.
- Cibi grassi, alcol o caffeina: questi e altri fattori possono disturbare lo stomaco e scatenare sintomi come crampi dolorosi, bruciore di stomaco e nausea.
- Mangi troppo in fretta e hai difficoltà di digestione. Le difficoltà di digestione possono portare a dolori addominali, crampi allo stomaco o sintomi come gonfiore.
- Soffri di intolleranza o allergia ad alcuni cibi.
- Sindrome da colon irritabile.
- Dolori mestruali.
- Costipazione
Altre cause di crampi allo stomaco possono anche essere di natura più grave, come il cancro gastrico o un corpo estraneo.
Una visita dal medico è particolarmente raccomandata se si hanno crampi addominali molto forti o se lo stomaco si sente duro e così teso che non è più possibile comprimerlo.
Quali sono i rimedi naturali contro i crampi allo stomaco
Chiunque soffra di crampi allo stomaco, non causati da una malattia grave, può mettere in pratica alcuni rimedi naturali utili per superare il disturbo:
- Impara una specifica tecnica di rilassamento (ad es. training autogeno o yoga), in questo modo potrai rilassare anche il tuo tratto gastrointestinale;
- Mangia cibi delicati e calmanti per lo stomaco come patate, carotene, banane e fette biscottate. Questi cibi hanno un effetto sulla digestione e forniscono al corpo importanti sostanze nutritive;
- Mangia ad orari regolari e mastica lentamente;
- Bevi una quantità sufficiente di acqua, anche sotto forma di tisane. Menta piperita, camomilla, cumino, finocchio e zenzero si sono dimostrate efficaci contro i crampi allo stomaco;
- Evita alcol, nicotina e caffeina, perché irritano il rivestimento dello stomaco;
- Effettua leggeri massaggi nella zona addominale per liberarti dalla tensione. Posiziona la mano piatta sullo stomaco e muovila in senso orario attorno all’ombelico;
- Utilizza una borsa dell’acqua calda e posizionala sullo stomaco, ma non direttamente sulla pelle nuda, in quanto vi è il rischio di ustioni se l’acqua è troppo calda. Anche un cuscino con noccioli di ciliegia riscaldato aiuta anche con il mal di stomaco. Il calore stimola la circolazione sanguigna nei tessuti e rilassa i muscoli.
Questi rimedi sono utili solo se i crampi allo stomaco non sono un sintomo di una grave condizione medica. Se soffri di sintomi acuti accompagnati da dolore molto intenso o effetti collaterali come il vomito o se soffri di dolore persistente, devi assolutamente consultare un medico.