Crampi alle gambe: cause e rimedi naturali

crampi alle gambe cause rimedi naturali

Articolo aggiornato il 30 Marzo 2016

crampi alle gambe cause rimedi naturali

Crampi alle gambe: quali sono le cause e quali i rimedi naturali per contrastare questo fastidioso problema? I crampi alle gambe sono dei dolori che coinvolgono i muscoli degli arti inferiori. Possono verificarsi in seguito ad uno spasmo muscolare, che è determinato da una contrazione troppo forte del muscolo stesso. Generalmente riguardano i muscoli dei polpacci, anche se possono essere colpiti pure quelli dei piedi. L’intensità dello spasmo doloroso è variabile e il fastidio può rimanere fino a 24 ore dopo. In genere il problema si manifesta quando si è a riposo, di notte a letto, tanto da rendere difficile il sonno.

Cause

Ci sono vari fattori che possono portare ad avere i crampi alle gambe. Alcune sono condizioni molto comuni, come, per esempio, l’affaticamento muscolare, gli sbalzi di temperatura, la carenza di sali minerali (in particolare magnesio e potassio) e la posizione assunta dalle gambe. A volte le cause sono sconosciute. In questi casi si parla di crampi idiopatici. L’ipotesi è che i dolori si verifichino quando un muscolo, già contratto, riceve una maggiore stimolazione alla contrazione, con conseguente spasmo. Questa condizione, ad esempio, può capitare quando nel letto si dorme con le ginocchia piegate e con i piedi verso il basso.
Ci sono poi delle cause secondarie, che indicano come i crampi possano essere il sintomo di altri problemi. Rientrano in questo campo il sovraffaticamento dei muscoli, le malattie vascolari periferiche (un restringimento delle arterie degli arti inferiori può determinare una cattiva circolazione del sangue). A volte i crampi muscolari alle gambe possono essere la spia di problemi renali o alla tiroide o di disturbi neurologici. Anche le fasi avanzate della gravidanza influiscono. L’eccesso di alcol e alcuni farmaci possono avere come effetto collaterale proprio questo problema. Fra i principi attivi maggiormente imputati, i diuretici, le statine, il litio, la nifedipina, la cimetidina e il salbutamolo. Esistono delle cause rare, fra le quali vanno ricordate la cirrosi epatica, l’avvelenamento da piombo e la sarcoidosi.

1. Aceto di mele

aceto di mele crampi alle gambe

Due cucchiaini di aceto di mele e un cucchiaino di miele aggiunti ad un bicchiere di acqua calda, da bere, possono essere molto utili anche nella prevenzione dei crampi alle gambe, oltre che per la loro cura. Infatti l’aceto di mele alza il livello di potassio.

2. Senape

senape crampi alle gambe

Da non sottovalutare l’azione della senape. Quando si consuma questo condimento, il nostro organismo diventa più reattivo nell’utilizzare l’acido acetico, per produrre l’acetilcolina, una sostanza che agisce da stimolante nei confronti dei muscoli delle gambe.

3. Tè rooibos

te rooibos crampi alle gambe

Possiamo bere una tazza di tè rooibos, prima di andare a dormire o prima di svolgere l’attività fisica. Questo tè contiene molte vitamine e sali minerali, che possono essere molto utili per contrastare i crampi alle gambe.

4. Miele

miele crampi alle gambe

Due cucchiaini di miele, assunti in corrispondenza dei pasti principali per qualche settimana, aiuterebbero ad evitare il riverificarsi dei crampi che interessano i muscoli sia delle gambe che dei piedi.

5. Acqua

acqua crampi alle gambe

Fondamentale è curare l’idratazione dell’organismo, perché il corpo disidratato tende più facilmente ad avere spasmi muscolari. Naturalmente non bisogna esagerare con l’acqua, ma bisognerebbe ricordarsi di bere liquidi 20 minuti prima dello svolgimento dell’esercizio fisico, durante e dopo di esso.

6. Olio di cocco

olio di cocco crampi alle gambe

Per contrastare la fastidiosa sensazione dei crampi alle gambe, proviamo a massaggiarle delicatamente con l’olio di cocco. Questa operazione, svolta prima e dopo l’attività fisica o prima di mettersi a letto, aiuta a rilassare i gruppi muscolari.

7. Camomilla

camomilla crampi alle gambe

Per il rilassamento dei muscoli sarebbe molto utile anche bere una tazza di camomilla, specialmente prima di coricarsi. Si rivelerebbe rilevante l’azione svolta dall’amminoacido glicina, che stimola il rilassamento muscolare.

8. Magnesio e potassio

magnesio crampi alle gambe

Possiamo fare il pieno di magnesio, reintegrando le scorte del nostro organismo, curando l’alimentazione. Fra i cibi più utili che possiamo inserire nella dieta ci sono il pesce (in particolare lo sgombro), il tofu, gli spinaci e i semi di zucca essiccati. Sarebbe essenziale anche garantire al corpo l’apporto di altri minerali, come calcio e potassio. Inseriamo nella nostra dieta quotidiana anche yogurt, latte parzialmente scremato, patate e banane.

9. Limone

limone crampi alle gambe

Un valido rimedio per combattere i crampi alle gambe che sopraggiungono dopo un allenamento: bere un bicchiere di acqua con succo di limone, aggiungendo un pizzico di sale.

10. Tè verde

te verde crampi alle gambe

Anche le vitamine e i sali minerali contenuti nel tè verde, dalle tante proprietà e dai molti benefici, possono aiutare contro i crampi alle gambe. L’azione diventa ancora più efficace, se aggiungiamo altri ingredienti, come lo zenzero o i chiodi di garofano.

11. Bagno caldo

bagno crampi alle gambe

Fare un lungo bagno caldo o anche una doccia con acqua tiepida può essere veramente d’aiuto per rilassare i muscoli delle gambe.

12. Stretching

stretching crampi alle gambe

Una buona pratica da non dimenticare mai consiste nell’esecuzione dello stretching protratto per almeno 15 minuti prima dell’esercizio fisico, in modo da rilassare e allungare i gruppi muscolari degli arti inferiori.

Ti potrebbe interessare