I crampi ai piedi sono un disturbo fastidioso che si manifesta in determinate situazioni. In molti lamentano crampi notturni ai piedi, ma possono anche colpire chi pratica uno sport durante l’esercizio di un’attività fisica. A volte i crampi alle dita dei piedi possono risalire per intero gli arti, e interessare anche i polpacci e le gambe.
Le cause dei crampi ai piedi possono essere varie. Il crampo al piede può essere generato dalla scarsa circolazione sanguigna o dall’uso di alcuni farmaci. Ma a volte si può trattare anche di un’eccessiva sudorazione, che provoca la disidratazione e la perdita di importanti sali minerali. Per riuscire a trovare i rimedi più adatti in corrispondenza dell’individuazione del problema che sta alla base è sempre importante parlarne con il proprio medico.
Crampi ai piedi cause
Le cause dei crampi ai piedi possono essere molteplici, con cause gravi e meno gravi. Spesso alla base del loro manifestarsi c’è una non efficiente circolazione sanguigna. Le vene varicose possono rappresentare un’altra ragione della comparsa di crampi alle dita dei piedi e delle gambe stanche e pesanti. E non sono da trascurare.
Sono colpite in genere persone di mezza età o anziane, ma anche i giovani non sono esenti dalla possibilità di soffrire di crampi ai piedi. Si parla di crampi benigni in caso di crampi ai piedi di notte. Infatti durante le ore notturne la temperatura del corpo si abbassa e le condizioni dell’ambiente possono contribuire a determinare il disturbo. Non si tratta di un problema grave e si può verificare anche in persone perfettamente sane.
Si hanno crampi ai piedi per il freddo in quanto il freddo rallenta la circolazione. Il problema capita anche in estate, quando si suda molto. Ciò avviene perché si perdono molti liquidi e si incorre in una condizione di disidratazione. Nello specifico a causare i crampi ai piedi è la perdita di potassio e magnesio.
Da tenere presente che l’uso di alcuni farmaci può influire molto sulla comparsa del crampo al piede. In particolare si dovrebbe fare attenzione agli effetti collaterali determinati dai medicinali diuretici. Anche la dialisi può provocare la sensazione di crampo al piede, probabilmente per l’abbassamento molto veloce degli elettroliti.
L’insorgenza del disturbo si può avere anche quando si esegue uno sforzo fisico notevole, anche in piscina, dedicandosi al nuoto, o semplicemente camminando. In questo caso sono interessati molto spesso anche i muscoli del polpaccio.
In gravidanza si possono manifestare crampi ai piedi soprattutto nel terzo trimestre. Possono essere dovuti a piccoli squilibri di minerali o a modificazioni della circolazione sanguigna che si verificano durante la gestazione. Anche la stanchezza ha un suo peso.
Devono invece preoccupare i crampi ai piedi dovuti a problemi neurologici o disturbi nervosi. Se gli spasmi muscolari si manifestano insieme a debolezza, perdita di sensibilità e forza, dolore insistente o altri gravi sintomi, occorre consultare subito un medico.
Crampi ai piedi rimedi naturali
Iniziamo con il dire che per non provocare anomale contrazioni muscolari dolorose si dovrebbe stare attenti a non assumere per lungo tempo posizioni non naturali. Non stare troppo tempo in piedi, né indossare scarpe troppo strette e scomode. Inoltre come prevenzione, in caso di sport o sforzo fisico, andrebbero preparati i muscoli con adeguati esercizi di stretching.
È sempre bene idratare il corpo bevendo adeguatamente, specialmente d’estate, ed è bene evitare l’assunzione di caffè e il fumo di sigaretta. Questo in via preventiva, ovviamente.
Per ovviare al problema quando è in corso, si può immergere il piede in acqua calda o si possono combattere i crampi muscolari con rimedi omeopatici. Oppure usare rimedi naturali che vengono dal mondo delle piante, come l’olio di violetta o la tintura d’arnica, con i quali effettuare massaggi.
Fra i rimedi contro i crampi ai piedi non rientra l’utilizzo del ghiaccio. Si dovrebbe più che altro procedere a riscaldare la zona del corpo soggetta al disturbo. Si può stenderla stirandola con lentezza, massaggiandola, con un movimento dal basso verso l’alto. Questo serve a far rilassare i muscoli.
Da non trascurare la possibilità di ricorrere a degli integratori di potassio e magnesio in caso di elevato sforzo fisico e dopo aver fatto sport. Importante è curare anche la dieta, privilegiando gli alimenti ricchi di vitamine e sali minerali: verdure a foglia verde, broccoli, frutta, formaggio, yogurt, pesce, uova.
Crampi ai piedi: esercizi semplici da eseguire
Ci sono anche degli esercizi per i crampi ai piedi. Può essere utile tirare l’alluce verso il corpo, piegando il piede prima in avanti e poi all’indietro. Contro i crampi notturni si può provare a camminare per circa un quarto d’ora prima di coricarsi, effettuando un po’ di stretching, flettendo delicatamente le caviglie e le dita.
Anche lo stretching del podista può essere utile. Oppure lo yoga, come spiegato in questo video