Covid: vitamina D, riposo e attività fisica aiutano a rafforzare le difese immunitarie

Fare il pieno di vitamina D, dormire 8 ore a notte e praticare attività fisica durante l'estate permettono di rafforzare le difese immunitarie, offrendo un valido aiuto contro il Covid

vacanze
Foto Pexels | Wendy Hero

Fare il pieno di sole, di relax e di sonno e fare un po’ più di attività fisica. Sono queste le quattro regole da seguire in vacanza, secondo gli esperti della Società italiana di endocrinologia (Sie). Tutti elementi che contribuiscono a migliorare la funzionalità del sistema immunitario.

Le regole per una vancanza anti-Covid

Almeno 30 minuti al giorno di esposizione al sole in modo corretto bastano infatti per ricaricarsi della giusta dose di vitamina D, un ormone che modula in positivo la risposta immune. Lo stesso succede regalandosi almeno 8 ore di sonno a notte. Anche staccare dal lavoro e concedersi il meritato relax abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, rinforzando le difese immunitarie. Esercitarsi per 30 minuti, infine, comporta la produzione di miochine rilasciate dal muscolo, che migliorano il metabolismo, riducono l’infiammazione e aiutano a restare in salute.

Sole e vitamina D nella lotta contro il Covid

Con una corretta esposizione quotidiana al sole, di almeno 30 minuti, si garantisce la quantità ideale di vitamina D che è di fatto un ormone immunomodulatore e che numerose ricerche indicano come in grado di aiutare contro il Covid-19. La vitamina D è importante per regolare il funzionamento del sistema immunitario e impedire le reazioni esagerate che portano alla tempesta citochinica infiammatoria che le evidenze cliniche annoverano fra i principali responsabili dell’aggravarsi della malattia.

Dormire 8 ore al giorno protegge il sistema immunitario

Un sonno adeguato per durata e qualità protegge il sistema immunitario: è stato infatti dimostrato che anche solo dopo una notte di parziale deprivazione di sonno, con un riposo di appena 4 ore, si ha un incremento della produzione di citochine pro-infiammatorie e una riduzione dell’attività delle cellule natural killer, i linfociti che riconoscono e uccidono le cellule infettate da virus. La carenza di sonno, oltre che peggiorare le risposte immunitarie, è anche connessa a squilibri endocrini e metabolici, per esempio a un maggior rischio di obesità e diabete. Almeno in vacanza è perciò opportuno cercare di recuperare e dormire almeno 7-8 ore per notte.

Relax e movimento per la salute dell’organismo

Le vacanze estive, che devono pertanto rappresentare una buona occasione per staccare la spina, dedicarsi ad attività piacevoli e così ridurre la quantità in circolo di cortisolo, l’ormone dello stress, che se in eccesso può compromettere le risposte immunitarie. Approfittare del riposo estivo per abbassare i livelli di cortisolo e per recuperare le energie fisiche e mentali è perciò un ottimo mezzo per essere più forti nei confronti delle infezioni.

Anche praticare attività fisica è molto importante, in quanto, oltre a migliorare il benessere del nostro organismo, permette di rafforzare il sistema immunitario in vista dell’autunno.