Paralisi del sonno, cos’è il sintomo della variante Omicron che spaventa tutti

Il Covid suscita ancora molte preoccupazioni, soprattutto per la sua variante Omicron. Da poco è emerso un nuovo sintomo: ecco cos'è la paralisi del sonno.

Paralisi del sonno
Foto Freepik | Racool_studio

Articolo aggiornato il 7 Gennaio 2022

L’emergenza Covid è senza dubbio una delle preoccupazioni sanitarie più grandi degli ultimi anni. Di recente si è diffusa la variante Omicron, più contagiosa ma fortunatamente meno soggetta a manifestarsi con i sintomi più gravi della malattia. Tuttavia, c’è un disturbo che colpisce molte persone affette proprio da questa mutazione del virus: si tratta della paralisi del sonno, ed è davvero spaventosa.

Paralisi del sonno, cos’è

La variante Omicron ha destato grande paura sin dal suo esordio, però si è manifestata meno pericolosa rispetto al previsto. Sebbene abbia un’elevata contagiosità, è caratterizzata da sintomi generalmente più lievi, soprattutto se ci si è sottoposti al ciclo completo di vaccinazione. Tra i disturbi che più frequentemente compaiono con questa variante del Covid, si segnalano raffreddore, dolori muscolari, mal di gola, mal di testa e stanchezza eccessiva.

Nelle ultime settimane c’è però chi ha manifestato un sintomo davvero particolare – e molto spaventoso. Si tratta della paralisi del sonno, una condizione che colpisce poco prima di addormentarsi o al momento del risveglio. In che cosa consiste questo disturbo? Chi la prova, afferma di non potersi muovere né parlare (in alcuni casi nemmeno aprire gli occhi). È ovviamente un problema temporaneo, che può durare fino ad una decina di minuti. Un’eternità, se pensiamo a quanto possa essere terrificante non riuscire a compiere alcun movimento.

La paralisi del sonno non è una vera e propria malattia, inoltre non ha alcuna conseguenza sulla salute. Le sue cause vanno probabilmente ricercate in una piccola anomalia della fase REM, che viene anticipata (se accade prima di addormentarsi) o che si prolunga (se accade al risveglio) anche quando la persona è cosciente. Non c’è dunque di che preoccuparsi, sebbene l’esperienza possa essere davvero spaventosa. Alcuni di coloro che l’hanno sperimentata hanno rivelato di aver avuto persino delle allucinazioni visive o sonore.

In che modo la paralisi del sonno sia legata alla variante Omicron non è chiaro. Molti esperti ritengono che non sia un fenomeno tipico di questa mutazione del virus, bensì delle condizioni di stress che stiamo vivendo a causa del Covid in generale. Forse la paura e la tensione di una nuova variante hanno generato un’ansia che si sta riflettendo sul sonno di molte persone. Non è un caso che negli ultimi due anni siano aumentati i disturbi come insonnia e sonnolenza eccessiva.

Ti potrebbe interessare