Covid e quarantena light, di cosa si tratta?

Sono giorni che si sente parlare di quarantena light, ovvero di una riduzione dei giorni di quarantena per coloro che risultano positivi al Covid, soprattutto per gli asintomatici. L'annuncio è arrivato direttamente dal Sottosegretario alla Salute, Costa. Scendiamo nei dettagli.

Infermiera che somministra vaccino ad una giovane donna
Foto Freepik | freepik

Sono giorni che si sente parlare di quarantena light, ovvero di una riduzione dei giorni di quarantena per coloro che risultano positivi al Covid, soprattutto per gli asintomatici. L’annuncio è arrivato direttamente dal Sottosegretario alla Salute, Costa. Scendiamo nei dettagli.

Un’estate piena di positivi al Covid-19, ma la curva sta iniziando a scendere

La pandemia di Covid-19, dopo aver raggiunto il picco a metà luglio, con migliaia di casi di infetti (non tutti riportati dai dati ufficiali a causa dei tamponi casalinghi che non vengono registrati), la curva dei contagi è tornata a scendere.

I morti, però, non accennano a diminuire. Ieri ci sono stati ben 253 decessi e 88.221 nuovi casi. Una realtà che stride con quasi il 90% di vaccinati. Con tutta probabilità le nuove varianti non riescono ad essere bloccate dall’immunità prodotta dalla vaccinazione; questa è l’unica spiegazione valida.

Dal Ministero della Salute, nel frattempo, arrivano nuove voci su un probabile cambiamento delle regole sulla quarantena. Al momento sono previsti 7 giorni di isolamento per i vaccinati e i 10 giorni per i non vaccinati, ma questo potrebbe cambiare molto presto.

Con il Covid bisogna imparare a convivere, ecco perché cambieranno le regole sulla quarantena

Il Sottosegretario Costa ha dichiarato, ad Agorà su Rai3, che bisogna iniziare a convivere con il virus, ecco perché a breve cambieranno le regole sull’isolamento. Il sottosegretario ha detto che nel prossimo futuro ci appresteremo a convivere con la pandemia e questo imporrà un cambiamento delle regole in vigore attualmente.

Secondo Costa in futuro si potrebbe addirittura eliminare la quarantena per i positivi asintomatici. Questo perché gli effetti del virus si sono attenuati molto, grazie al fatto che la maggior parte degli italiani è vaccinata, guarita o entrambe e che le sottovarianti del Covid risultano essere meno pericolose, se pur più contagiose come la BA.5.

Le Regioni da tempo insistono per una quarantena più breve per gli asintomatici, che permetterebbe l’uscita dall’isolamento a 48 ore dalla fine dei sintomi, mantenendo però obbligatorio il tampone negativo, in farmacia, non quello fai da te.