Covid, la circolare per curare i bambini a domicilio

bambino con mal di pancia in braccio alla mamma
Foto Shutterstock | Image Point Fr

Sono state pubblicate dal ministero della Salute le nuove indicazioni per la cura di Covid-19, a casa, nei bambini in età pediatrica ed evolutiva.

Secondo quanto emerso, nell’età evolutiva i sintomi principali del Coronavirus sono: tosse, rinite, diarrea e febbre. Sintomi diversi rispetto agli adulti, perché il dolore toracico, la dispnea e l’astenia, riscontrato nei casi gravi, nei più piccoli sono molto rari.

No ai cortisonici ai bambini

Nelle nuove indicazioni del ministero della Salute, per quanto riguarda i bambini asintomatici, è consigliato di non somministrare alcun farmaco. Diversamente, per quelli che accusano sintomi simili a quelli influenzali, il consiglio è quello di somministrare il paracetamolo o l’ibuprofene. Inoltre, come avviene anche in caso di influenza, è consigliato che i bambini passino il tempo a riposo a letto e assumano molti liquidi. Infine, è raro che i bambini debbano assumere antibiotici. Inoltre, i cortisonici non devono essere somministrati.

Il consiglio, secondo quanto riportato, è quello di somministrare 10/15 mg/kg/dose di paracetamolo ai bambini sintomatici ogni 5-6 ore. Per quanto riguarda l’ibuprofene, invece, la somministrazione va da 20 a 30 mg per kg al giorno, divisi in tre dosi e sempre a stomaco pieno.

I più piccoli possono essere assistiti a domicilio

Nella circolare, per quanto riguarda l’ospedalizzazione, si legge che è raro che un bambino debba esser ricoverato. Quindi, nella quasi totalità dei casi, i più piccoli possono essere assistiti a domicilio. Questo deve avvenire nel rispetto delle misure di isolamento e rimanendo in contatto quotidiano con il medico curante.

In caso la malattia nei bambini si aggravasse, per l’ospedalizzazione va considerata l’età che la presenza di patologie croniche. Questo è importante, perché questi due fattori possono determinare un aumento di rischio e quindi la necessità di cure intensive. Anche per questo motivo è importante che il bambino che ha contratto Covid-19 venga seguito giornalmente dal proprio medico curante.

Tra i segnali da tenere sotto controllo ci sono: sonnolenza, scarsa reattività e perdita di vivacità, astenia ingravescente, difficoltà ad assumere liquidi, cianosi, dispnea a riposo, tachicardia, febbre elevata e ipotensione. Tutti questi sintomi potrebbero indicare che serve un ricovero del bambino in ospedale.