Nonostante il Covid, sono moltissime le persone che si apprestano a festeggiare il Capodanno. Si tratta di una delle ricorrenze più attese, il countdown che segna un anno da lasciarsi alle spalle e una nuova speranza per il futuro. E mai come in questo periodo si sente il bisogno di un po’ di leggerezza, di trascorrere del tempo con amici e parenti in serenità. Per farlo, basta seguire alcune regole di buon senso che permettono di ridurre il rischio di contagiarsi (e contagiare), senza rinunciare al cenone di San Silvestro.
Covid, come festeggiare il Capodanno in sicurezza
Che si voglia festeggiare in grande, andando a cena fuori in qualche ristorante, o semplicemente trascorrendo del tempo in famiglia, il Capodanno alle porte va vissuto con qualche accorgimento in più. Siamo ancora in piena pandemia, e allentare le misure di sicurezza può avere conseguenze molto serie, soprattutto se accanto a noi ci sono persone particolarmente fragili. Quali sono dunque le regole da rispettare per vivere la sera di San Silvestro senza troppe preoccupazioni?
Il vaccino, come ben sappiamo, è la prima e più potente arma che abbiamo per contrastare il virus. In molti hanno già fatto anche la terza dose (il cosiddetto “booster”), che aumenta notevolmente la protezione contro il Covid e le sue varianti – come la Omicron. Tuttavia non è sufficiente per eliminare del tutto il rischio di prendersi l’infezione e di trasmetterla a chi ci sta vicino. Per questo motivo è importante continuare ad adottare ulteriori misure di sicurezza.
In particolare, se si festeggia in luoghi pubblici è bene indossare sempre la mascherina e rispettare il distanziamento sociale, evitando inoltre tavolate troppo affollate. E se invece vogliamo trascorrere il Capodanno in casa, tra pochi intimi? Anche in questo caso non bisogna abbassare la guardia. La possibilità di contrarre il Covid c’è comunque, visto l’elevato numero di positivi asintomatici che non sanno di avere il virus. Nell’organizzare un cenone casalingo, è bene evitare portate a buffet e disporre la tavola in modo che ci sia una certa distanza tra un commensale e l’altro.
Inoltre è buona norma indossare la mascherina quando possibile ed evitare i contatti come baci e abbracci, soprattutto verso le persone più fragili (gli anziani e gli immunodepressi, ad esempio). Lavarsi spesso le mani o utilizzare un gel disinfettante è una precauzione aggiuntiva. Così come arieggiare bene gli ambienti in cui ci si trova in molte persone. Per avere una sicurezza in più, è possibile effettuare un tampone poche ore prima e qualche giorno dopo il Capodanno. In questo caso, meglio affidarsi al molecolare: i tamponi rapidi danno infatti molti falsi negativi.