I cosmetici sono una parte importantissima per la cura e la bellezza quotidiana delle donne. Hanno il potere di farci sentire meglio con noi stesse e di aumentare la nostra autostima. Ma esistono cosmetici pericolosi, anzi per meglio dire, alcuni ingredienti potrebbero provocare danni alla nostra salute. Purtroppo non sempre le etichette dei cosmetici sono chiare e precise nell’indicare ingredienti e allergeni.
Tra gli ingredienti dei cosmetici pericolosi, ritroviamo i parabeni e le fragranze
I parabeni si trovano spesso nei cosmetici e nei prodotti per la cura, perché sono utilizzati come conservanti. Molti prodotti convenzionali contengono composti di parabeni, dallo shampoo al dentifricio.
Purtroppo si sospetta che queste sostanze abbiano effetti simili agli ormoni femminili, ovvero agli estrogeni. Ecco perché sono particolarmente pericolosi per le donne in attesa, per i feti, i bambini piccoli e gli adolescenti.
Altri tipi di parabeni si accumulano nell’organismo e sono associati a malattie e fenomeni come l’infertilità, il diabete, la pubertà prematura e tumori correlati agli ormoni come il cancro al seno, ai testicoli e alla prostata.
L’uso di isopropile, isobutile, pentile e fenilparaben dovrebbe essere evitato fino a quando non sarà disponibile una valutazione puntuale del loro impatto sulla salute.
Per sapere se ci sono parabeni nei cosmetici che stai utilizzando, basta dare un’occhiata alla lista degli ingredienti. Tutte le sostanze con suffisso “-paraben”, ad esempio:
- metilparabeni;
- etilparabeni;
- pentilparabeni;
- benzilparabeni;
- fenilparabeni;
- butilparabeni;
- propilparabeni;
- parabeni isopropilici;
- isobutilparabeni.
Se sei un soggetto allergico, dovresti prestare attenzione anche alle fragranze che sono contenute nei prodotti per la tua bellezza quotidiana.
Negli ingredienti li ritroviamo sotto la voce “profumo” o “fragranza”. Molte di esse sono considerate dannose per la salute perché possono scatenare o intensificare le allergie.
Alcune fragranze considerate particolarmente allergizzanti come la cumarina, il citrale o il linalolo, si trovano abbastanza frequentemente anche nei prodotti cosmetici naturali. Quindi presta attenzione.
Tra gli ingredienti dei cosmetici pericolosi c’è addirittura il petrolio, lo avresti mai immaginato?
Il petrolio greggio è contenuto in un numero estremamente elevato di prodotti cosmetici e per la cura del corpo e sarà alquanto difficile evitarlo totalmente, soprattutto se si acquistano cosmetici tradizionali.
Negli ingredienti lo ritroviamo sotto la scritta “paraffinum liquidum/mineral oil“.
Il petrolio si trova nei cosmetici come creme per le mani o rossetti, come componente ingrassante sotto forma di paraffina o anche, ad esempio, come “cera” o vaselina. È anche il materiale di partenza di alcune fragranze, ftalati o filtri UV.
Il petrolio greggio è estremamente dannoso per l’ambiente, ma anche per la pelle, che appare liscia e morbida, ma non riceve alcuna cura reale, se non uno strato superficiale di sigillo.
I prodotti a base di petrolio sono dannosi per la salute. Alcuni elementi, sospettati di essere cancerogeni e mutageni, sono facilmente assorbiti dall’organismo e possono essere immagazzinati in alcuni organi.
Anche gli oli minerali non sono facilmente biodegradabili. Se vuoi evitare questi ingredienti, devi sempre controllare la lista degli ingredienti dei cosmetici che vorresti comprare.
Ricorda: tutti gli ingredienti devono essere elencati sulla confezione dei prodotti per la cura. A tal fine l’UE ha obbligato i produttori a completare la nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici (INCI).