Articolo aggiornato il 16 Ottobre 2008
Creme e polveri per renderci piu’ belle e attraenti, per noi stesse e per gli altri, con la voglia di apparire, ma anche piu’ spesso col desiderio di essere curate e ordinate: le ragazze che fin da giovani cominciano a proteggere la pelle con creme e colore hanno gia’ capito dove voglio arrivare: che cosa si deve fare se dopo aver comprato il migliore set per truccarsi si scopre tristemente di essere allergici ai prodotti, ma specialmente di averli gia’ tutti odorati, testati e dunque aperti?
Le soluzioni a questo punto non sono tante: o si butta il cosmetico, o si regala, o si cerca di limitarne i danni: alla maggior parte delle persone che hanno piccole allergie alla pelle per i cosmetici, infatti, magari anche solo smettendo di portare un phard o un gloss per un periodo, passa l’allergia, si tratta spesso infatti di un problema che sorge se si usano trucchi in concomitanza con il contatto col nichel.
Cosmetici non sono solo i trucchi: possono essere anche delle creme, delle sostanze nutrienti e protettive, dei prodotti che fanno davvero bene, per questo se si scopre di essere allergici bisogna cercare di acquistare un prodotto corrispondente ma piu’ naturale, o meno naturale a seconda dell’allergia, per poter usare il prodotto senza necessariamente soffrire.
Le manifestazioni allergiche causate dai prodotti di bellezza sono tante. Si parte dalla semplice orticaria per arrivare al gravissimo shock anafilattico, molto piu’ spesso e’ una dermatite ( eczema) o una fotosensibilizzazione.
La dermatite puo’ essere allergica o irritativa, entrambe presentano delle lesioni cutanee, prurigginose e eritematose, con piccole vescichette che in poche ore si seccano e si spellano. Nel caso della dermatite irritativa ci deve essere una sostanza a contatto, nel secondo caso, invece, sono indicati come fattori da rischio 3 mila elementi, scatenando la risposta del sistema immunitario.
Ma non solo dermatiti, tra i colpevoli delle allergie da profumeria anche l’essenza profumata: 5 mila diversi gusti e in varie forme, ma secondo i patch (speciali) test questi profumi sarebbero la causa della maggior parte delle allergie, seguiti dai profumi veri e propri.
Per quanto riguarda i capelli e la pelle del cuoio capelluto a rischio e’ chi usa le sostanze coloranti con la parafenilendiamina, molto conosciuta ma specialmente venduta. Una allergia di questo genere colpisce solo quando l’abitudine di usare sempre lo stesso prodotto fa accumulare acidi su zone del corpo: mani e testa, che si traducono in pelle fragile, spellamento e vescicole che poi scompaiono.
In alcuni prodotti si usa la lanolina, promossa ma a doppio taglio e il gliceril – tioglicolato: entrambi vanno bene di per se’, ma se si manifesta allergia non conviene insistere, la malattia, come quella precedente, colpisce principalmente i parrucchieri.
Foto da www.marchesini.com