Cosmetici: i falsi allarmi per la salute diffusi in rete

In rete spesso circolano informazioni sbagliate e infondate che riguardano la pericolosità per la salute di cosmetici che conterrebbero piombo o sostanze cancerogene

rossetti piomboRossetti che conterrebbero piombo, dentifrici, shampoo e deodoranti cancerogeni. Spesso in rete, in spazi web non meglio identificati, capita di leggere informazioni di questo tipo, che suscitano allarme in tema di salute. Ma bisogna prestare attenzione, perché spesso si tratta di falsi allarmi che circolano su internet.

Nonostante si verifichino spesso interventi da parte di autorità competenti, che vogliono dimostrare come in realtà si tratti di vere e proprie notizie false, le informazioni sbagliate continuano a circolare sul web e continuano ad allarmare il popolo dei navigatori. Eppure, prima di stabilire il grado di tossicità di un prodotto, occorre prendere in considerazione diversi fattori, primo fra tutti il grado di esposizione ad una determinata sostanza e per quanto tempo si rimane esposti. Nel caso particolare dei rossetti al piombo va considerato che il piombo non viene messo di proposito nei rossetti, ma lo si può rintracciare in quantità minime in quanto inquinante ambientale. 
 
Il caso dei cosmetici potenzialmente cancerogeni, in quanto contenenti il sodio lauretil solfato è nato invece da un vero e proprio equivoco originato da un’e-mail che si è diffusa a macchia d’olio. Gli esperti chiariscono che si tratta di voci che vengono messe in giro o per divertimento o perché si è intenzionati a colpire determinati soggetti. 
 
Ciò che è certo è il fatto che comunque esistono determinati controlli in grado di determinare la sicurezza dei prodotti in commercio, perciò non è opportuno lasciarsi ingannare da informazioni che provengono da fonti che costituiscono un’autorità in materia.