Cos’è l’eritrofobia e perché può diventare un disagio non da poco

eritrofobia cos'è
Cos’è l’eritrofobia e chi ne è affetto (tantasalute.it)

Hai mai sentito parlare di eritrofobia? Se ne soffri anche tu, scopri come riuscire a superare questo disagio.

Sono piuttosto diverse le patologie sconosciute contro cui la generazione d’oggi deve avere a che fare. E questa di cui vi parleremo oggi, è proprio una di esse. Continua a leggere l’articolo e scopri se anche tu soffri di eritrofobia oppure no.

Le situazioni in cui ci si sente a disagio sono innumerevoli e riuscire a mantenere il controllo in quei momenti non è per niente facile. Tra le varie situazioni che possono causare un certo senso di impotenza e di disagio, vi è l’eritrofobia. Parliamo della paura patologica di arrossire e, di conseguenza, temere l’imbarazzo derivante. Chi ne soffre vive con l’ansia costante che arrossirà incontrollabilmente, rivelando la propria agitazione o imbarazzo, soprattutto in pubblico.

Da cosa è scatenato un evento del genere? E, soprattutto, c’è la possibilità di evitare il peggio?

L’eritrofobia o paura di arrossire, le cause e come affrontarla

Hai sempre pensato che arrossire fosse una reazione normale? Forse lo è, ma per coloro che soffrono di eritrofobia rappresenta un vero e proprio disturbo. Se sei intenzionato a saperne di più, allora, scopri le cause e quali potrebbero essere le soluzioni.

Cos’è l’eritrofobia
Anche te soffri di eritrofobia? Cosa sapere (tantasalute.it)

Diverse possono essere le cause alla base dell’eritrofobia, legate in genere a ragioni complesse e multi-fattoriali. Alcuni fattori che possono influenzare lo sviluppo di questa condizione sono:

  • Eventi umilianti: vivere situazioni altamente imbarazzanti da bambini o adolescenti in cui si è arrossiti vistosamente può tramutarsi in paura cronica di arrossire
  • Traumi: nei casi purtroppo più gravi, delle esperienze traumatiche in cui ci si è sentiti in imbarazzo o in difficoltà, come abusi, può causare il timore irrazionale di arrossire
  • Condizionamento sociale: osservare le persone care arrossire frequentemente ed esserne imbarazzate può indurre a considerare l’arrossire come qualcosa di negativo
  • Bassa autostima: chi non si accetta pienamente e tende a svalutarsi può temere maggiormente che l’arrossire riveli quei lati di sé che vorrebbe nascondere
  • Ansia sociale: l’eritrofobia spesso coesiste con altre forme di ansia, specialmente quella legata alle interazioni sociali.

Per riconoscere l’eritrofobia ci si può basare su alcuni sintomi che sono degli evidenti segnali rivelatori di questa problematica, da quelli più nascosti poiché presenti a livello mentale e da quelli più evidenti riconoscibili a livello fisico, e tra di essi troviamo:

  • Arrossire frequente a causa dell’ansia
  • Timore ossessivo di arrossire e imbarazzarsi
  • Evitare situazioni sociali per paura di arrossire
  • Attacchi di panico quando si avvertono i primi segnali di rossore
  • Preoccupazioni e pensieri ricorrenti legati alla paura di arrossire
  • Ritiro sociale e isolamento
  • Senso di vergogna profonda e svalutazione di sé
  • Disturbi del sonno causati dall’ansia
  • Depressione dovuta all’isolamento sociale.
rimedi eritrofobia
Come rimediare all’eritrofobia (tantasalute.it)

Per riuscire ad affrontare questa fobia ci sono diverse soluzioni che possono davvero cambiare il corso della tua vita.

Per esempio la terapia cognitivo-comportamentale che aiuta a imparare a sfatare i falsi pensieri legati all’arrossire e ad affrontare l’imbarazzo; oppure delle tecniche di rilassamento per apprendere esercizi di respirazione profonda e visualizzazione per ridurre l’ansia; ancora un’esposizione graduale al problema per affrontare progressivamente le situazioni temute grazie al supporto del terapista; e infine, se necessario, dei farmaci che in certi casi possono essere d’aiuto per controllare l’ansia e ridurre la presenza di rossore legato ad essa, come trattamento integrativo.