I profumi non solo sono gradevoli, ma aiutano anche a risolvere diversi problemi: ecco che si parla di aromaterapia.
L’aromaterapia è una specializzazione della fitoterapia e può essere classificata come medicina alternativa.
Secondo chi decide di seguire questo tipo di trattamento, gli oli essenziali sono alla base di tutto e servono per aiutare a riequilibrare il proprio organismo, andando ad agire sulle fonti di malessere che non ci permettono di stare bene e di sentirci riposati. Gli oli essenziali aiutano sia mentalmente sia a livello fisico, agendo sul nostro corpo e sulle nostre emozioni allo stesso tempo.
Cos’è l’aromaterapia e in quali occasioni può essere utilizzata
L’aromaterapia non è da intendersi come un sostituto della medicina tradizionale, in grado di curare patologie e problematiche serie. Parlando di questo tipo di terapia, gli oli essenziali sono il punto di partenza. E servono per stimolare l’olfatto e per apportare una sensazione di beneficio all’organismo nella sua totalità. Si può parlare quindi di un approccio olistico.

Gli oli essenziali che vengono utilizzati sono ricavati da diverse piante. E sono caratterizzati da un loro profumo particolare che in molti casi è particolarmente intenso. Gli oli possono essere utilizzati sia tramite dei diffusori, che permettono di diffondere per l’appunto nell’ambiente il loro aroma. Oppure possono essere applicati direttamente sulla pelle come un qualsiasi altro olio per un massaggio. In questo caso il campo di impiego degli oli essenziali riguarda la cosmesi.
Le persone stanno decidendo sempre più di rivolgersi a dei professionisti specializzati in aromaterapia per poter risolvere alcune problematiche legate all’ansia in particolar modo e ad alcuni dolori, prima di optare per dei medicinali. L’aromaterapia può rivelarsi utile nell’alleviare la tensione e l’ansia, contro il mal di schiena o eventuali contratture muscolari, per ridurre i dolori dovuti all’artrite. Oppure altri per mestruale o ancora emicrania e mal di testa. Alcuni di essi possono essere utilizzati per chi soffre di insonnia. O, ancora meglio, per aiutare a ridurre la detenzione idrica e per migliorare disturbi legati alla circolazione.
Per ognuno di questi casi si utilizzano degli oli essenziali differenti, visto che ogni pianta possiede le sue caratteristiche peculiari che sono in grado di agire solo su alcuni aspetti. È importante ricordarsi, però, che prima di affidarsi a delle tecniche di aromaterapia bisogna assicurarsi di non essere allergici agli oli essenziali che vengono utilizzati, poiché trattandosi di elementi naturali e di piante vi può essere il rischio di incorrere in delle reazioni poco piacevoli. Per cui l’ideale è sempre rivolgersi a un medico che possa indirizzare sulla scelta migliore.