Ne abbiamo tutti sentito parlare, ma nel dettaglio cos’è la melatonina? Spesso e volentieri viene consigliato come integratore, a cosa serve?
Non mancano mai pubblicità che ci informano dell’efficacia portentosa della melatonina e in farmacia, così come talvolta al supermercato, ci sono interi scaffali dedicati a questo ormone e ai suoi integratori. Nel dettaglio, però, cos’è la melatonina e qual è la sua funzione? La maggior parte di noi sa che è associata al sonno, ma per quale motivo? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza.
L’insonnia, la fatica ad addormentarsi, così come un riposo agitato, fatto di continui risvegli, sono fenomeni comuni, oggi, alla maggior parte delle persone. Dormire bene è fondamentale per la nostra salute, eppure stress, ansia, cattiva alimentazione, così come una serie di altri fattori possono intaccare il naturale ritmo di “sonno-veglia”. Cosa c’entra, però, la melatonina?
Melatonina, cos’è e perché molti utilizzano gli integratori
Senza voler scendere troppo nel merito scientifico, biologico della questione, proviamo a definire la melatonina. Si tratta di un ormone, come abbiamo detto, che si produce nel cervello, nello specifico dall’Epifisi, una ghiandola. Come? Quando i fotorecettori della retina non “vengono stimolati” dalla luce, dunque, in genere, durante la notte, la ghiandola secerne l’ormone.

Su questo ormone sono stati condotti diversi studi, che ne avrebbero messo in risalto l’efficacia non solo per quanto riguarda il rapporto sonno-veglia, ma anche altri tipi di benefici. Migliorerebbe la vitalità di una persona, ma avrebbe anche funzioni antiossidanti e di “prevenzione” di determinati effetti collaterali legati ad altri farmaci.
Tornando al punto della questione, dunque, perché molte persone utilizzano gli integratori alla melatonina? Ebbene, pare che questo ormone sia in grado di agevolare l’addormentamento oltre che rendere il sonno più stabile e sereno. In parole povere, andrebbe a contribuire al regolare ritmo di sonno e veglia che spesso, a causa di diversi fattori, viene alterato e provoca alcuni celebri e comuni disturbi del sonno.
Trattandosi di un “composto naturale” non ha necessità di prescrizione medica, sebbene il modo migliore di procedere è sempre quello di rivolgersi prima al nostro specialista di fiducia in caso di problemi e se stiamo pensando di iniziare ad usare un integratore. La melatonina si trova, in farmacia, in varie forme: gocce, pillole, insomma, si adatta alle preferenze ed esigenze di ogni persona. Rispettare le dosi indicate e consigliate dal medico è essenziale per salvaguardare il nostro benessere.