Articolo aggiornato il 29 Aprile 2022
La medicina contemporanea si trova sempre di più a fare i conti con la tecnologia digitale che presenta diverse soluzioni interessanti, in grado di concretizzarsi senza per questo dover essere presenti, almeno in una fase preliminare. Un discorso che ha portato allo sviluppo della cosiddetta telemedicina e che ha visto applicazione anche nell’odontoiatria, con la consulenza dentistica remota.
Pertanto, la consulenza dentistica remota rappresenta una soluzione che permette, essenzialmente, di avere un consulto odontoiatrico da remoto, ovvero a distanza, così da conoscere i problemi del paziente, individuando i trattamenti ottimali per risolverli.
Si tratta di una soluzione che presenta diversi vantaggi, a cominciare da quello di potersi rivolgere a dentisti specializzati fuori dai propri confini di residenza, come ad esempio in una delle città più all’avanguardia per la salute: Milano.
Considerando quanto siano solitamente tutt’altro che semplici le problematiche legate ai denti, in quanto delicate e capaci di spaventare e persino incutere terrore, il fatto di poter disporre di una consulenza qualificata da remoto appare costruttivo, rassicurante ed efficace.
Una soluzione valida anche nel caso dei bambini, per i quali l’intervento di un reparto di odontoiatria pediatrica, con professionisti che presentano una preparazione ad hoc, si rivela un aiuto in più da non sottovalutare. In questo articolo vi raccontiamo meglio di cosa si tratta e quali sono i dentisti che a Milano, la città più al passo con i tempi in Italia, offrono un servizio così innovativo.
Come funziona la consulenza dentistica da remoto?
La consulenza dentistica da remoto può entrare in gioco in diversi casi che possono essere il bisogno di ottenere un parere ulteriore, la presenza di un serio problema ai denti, la paura stessa di andare dal dentista, per fare degli esempi di situazioni reali.
La consulenza dentistica da remoto consente di ottenere una consulenza personalizzata, con tanto di preventivo via e-mail. Attraverso l’impiego di software di valutazione online che si avvalgono dell’Intelligenza Artificiale, i professionisti della salute orale riescono a effettuare le opportune valutazioni prima ancora che il paziente si rechi di persona presso la struttura odontoiatrica.
I sistemi più attuali comportano un funzionamento di questo tipo:
- Il paziente compila e invia un modulo.
- Scatta e invia delle foto che devono essere realizzate in un certo modo, ovvero con scatti che siano a desta e a sinistra, dall’alto verso il basso e in senso inverso. Le foto è necessario che presentino una luce ad hoc. La persona le può realizzare sia da sé, attraverso i selfie, sia facendosi aiutare da qualcun altro. Pertanto, i centri dentistici che offrono questo servizio mettono a disposizione, generalmente, dei semplici tutorial, così da mostrare il risultato che si rivela necessario ottenere.
- Attraverso l’analisi degli scatti inviati il medico odontoiatra effettua una valutazione dello stato all’interno della bocca, inviando al paziente un rapporto dettagliato con i consigli per quanto riguarda il trattamento.
È importante precisare che la consulenza dentistica remota è e rimane una fase di consulenza, ovvero di analisi e conoscenza, portando all’invio di un referto da parte del dentista, il quale si trova nelle condizioni per seguire e monitorare il paziente in qualsiasi luogo si trovi, garantendo un servizio nel segno della qualità e dell’efficienza. Rappresenta un servizio innovativo e, quando eseguito con i programmi più all’avanguardia assolutamente affidabile, che non esclude ma integra e coadiuva quello delle visite in presenza.
I dentisti che offrono questo servizio a Milano
Milano è la città che, secondo le statistiche, presenta il maggior numero di dentisti sul territorio nazionale. Non mancano, quindi, i dentisti che offrono prestazioni di consulenza a distanza e tra questi particolarmente interessante è Adc Dentista Milano, una delle realtà odontoiatriche più all’avanguardia del capoluogo lombardo. Oltre a offrire il servizio di consulenza dentistica da remoto, presenta tecnologie all’avanguardia e soluzioni nel segno della medicina etica. Dispone, inoltre, di un reparto di odontoiatria pediatrica, in grado di intervenire nel modo migliore nella prevenzione e nella cura delle problematiche dentarie dei bambini.
La consulenza dentistica remota sta conoscendo sempre più sviluppo, grazie alle innovazioni degli strumenti del digitale, sia dal punto di vista dell’hardware che del software, non solo per gli addetti ai lavori ma per i pazienti stessi. La qualità delle foto inviate è sensibilmente migliorata nel corso degli anni, motivo per cui per un medico presentare un referto veritiero e affidabile oggi è assolutamente possibile. Uno sviluppo che fa presagire nuove opportunità anche per il futuro.
Quali sono i vantaggi
I motivi per cui la consulenza dentistica da remoto si rivela degna di interesse sono diversi. I benefici, nel dettaglio, sono:
- Valutazione attendibile del problema odontoiatrico. Le foto, le informazioni fornite ma anche i dati raccolti nella cartella clinica, consentono al medico odontoiatra di effettuare un’analisi affidabile rispetto alle problematiche del paziente. In questo modo è possibile definire i trattamenti che è necessario conseguire.
- Meno stress: la paura del dentista è tenuta maggiormente sotto controllo. La paura del dentista è uno dei problemi che più affligge gli italiani, portando al fatto di rimandare la visita fino a quando… non è più rimandabile. Effettuare una consulenza dentistica remota permette di avere un primo approccio con il dentista e allo stesso tempo di poter prevenire e monitorare in maniera efficace le problematiche dentarie. La distanza, semplicemente, si rivela un aiuto in più contro la paura.
- Semplicità e praticità di utilizzo. Per realizzare una consulenza dentistica remota non servono tecnologie particolari. Come abbiamo accennato, la qualità delle foto che si possono realizzare da uno smartphone è sempre più di alto livello. Per poter conseguire questo tipo di consulenza è indispensabile avere, oltre a uno smartphone, anche una connessione a internet. Niente di più.
I benefici di una consulenza dentistica remota si rivelano, quindi, a tutto tondo, in grado di fare assolutamente la differenza sotto molteplici punti di vista, sia nella prevenzione sia nella definizione delle cure. Un vantaggio sia per i pazienti, sia per i dentisti, che hanno uno strumento in più da utilizzare, senza nulla togliere alla validità e alla necessità di vedersi di persona per realizzare gli interventi.