Cosa succede al nostro organismo se togliamo i carboidrati dalla dieta

dieta senza carboidrati rischi
Cosa succede al corpo se si eliminano i carboidrati: i rischi (tantasalute.it)

Una dieta a basso contenuto di carboidrati è quella che in tanti scelgono per dimagrire velocemente, ma quali sono i reali rischi che si nascondono dietro questa scelta?

Mentre le mode dietetiche vanno e vengono, la dieta a basso contenuto di carboidrati sembra avere una capacità di resistenza tradizionale.

Sebbene sia stata introdotta per la prima volta nel 1860, è diventata popolare grazie alla controversa dieta Atkins negli anni ’70. E continua ad essere in voga con le diete paleo e cheto.

Le diete a basso contenuto di carboidrati sono generalmente promosse per la perdita di peso, per la riduzione del rischio di diabete e della sindrome metabolica, ma fanno davvero bene all’organismo come si pensa?

Carboidrati: cosa succede se si eliminano

I carboidrati sono uno dei tre macronutrienti di cui il corpo ha bisogno, insieme alle proteine e ai grassi. Poiché i carboidrati sono un macronutriente essenziale, generalmente non è consigliabile che gli adulti sani eliminino completamente i carboidrati (a meno che non seguano una dieta sotto controllo medico). Quindi cosa succede se eviti i carboidrati?

Eliminazione dei carboidrati: cosa succede al nostro fisico
Carboidrati: cosa sapere se li evitiamo dalla nostra alimentazione (tantasalute)
  • Ti sentirai a corto di energia. Poiché i carboidrati forniscono la maggior parte del carburante per l’attività e il funzionamento quotidiano, probabilmente avrai meno energia se smetti di mangiarli. Potresti sentirti più stanco e affamato e trovare più difficile la concentrazione. Potresti sentirti incredibilmente pigro.
  • Potresti avere vertigini e mal di testa. I nostri cervelli preferiscono il glucosio e questi macronutrienti forniscono una fonte costante e facilmente disponibile. Quando smetti di mangiarli, il tuo corpo è costretto a trovare una fonte di energia alternativa per il cervello. Passerà alla scomposizione del grasso in chetoni, un’alternativa al glucosio. Questo mette il corpo in chetosi, o uno stato con livelli elevati di chetoni, che hanno effetti collaterali come vertigini, debolezza, affaticamento e mal di testa.
  • Potresti provare stitichezza. Poiché sono ricchi di amido, fibre e acqua, potresti trovare più difficile mangiare le quantità raccomandate di fibre, quando smetti di mangiare carboidrati. Come promemoria, la fibra aiuta ad aggiungere massa alle feci e ad assorbire l’acqua nel colon, facilitando il passaggio delle feci, quindi tagliare i carboidrati può rendere l’andare in bagno un’esperienza più spiacevole. Inoltre, potresti sperimentare cambiamenti nella digestione o altri problemi digestivi.
  • Potresti aumentare i tuoi rischi per la salute. Alcuni studi hanno collegato le diete a basso contenuto di carboidrati all’aumento della mortalità. Altre ricerche suggeriscono che questi regimi alimentari possono aumentare l’LDL (“colesterolo cattivo”) in alcune persone.
  • La tua dieta potrebbe peggiorare. Evitare un intero gruppo alimentare è un modello estremamente restrittivo che è difficile da sostenere a lungo termine. Inoltre, la maggior parte delle persone con abitudini alimentari restrittive tende a mangiare meno alimenti con sostanze fitochimiche, che offrono fattori di protezione contro il cancro.