Cosa sono gli aminoacidi e a cosa servono?

Non c'è vita senza aminoacidi, perché essi sono i mattoni più piccoli delle proteine ​​e sono congiuntamente responsabili di molti processi nel corpo. Scopriamo cosa sono e a cosa servono.

Barattolo di capsule bianche
Foto Pixabay | beauty of nature

Non c’è vita senza aminoacidi, perché essi sono i mattoni più piccoli delle proteine ​​e sono congiuntamente responsabili di molti processi nel corpo.

Lo stress, una dieta squilibrata e malattie croniche possono portare a una carenza di aminoacidi nell’organismo e causare un sistema immunitario debole e affaticato. Alcuni aminoacidi possono anche supportare la costruzione muscolare, la perdita di peso e la struttura della pelle e dei capelli.

Cosa sono gli aminoacidi?

Le proteine svolgono importanti funzioni nel corpo umano. Sono componenti di quasi tutti gli organi e regolano il metabolismo. Tutte le proteine ​​sono a loro volta composte da aminoacidi essenziali. Ogni singolo amminoacido si combina con altri amminoacidi per formare catene.

A seconda di come è organizzato ogni singolo amminoacido, si ottengono proteine ​​diverse con funzioni e proprietà specifiche. Tuttavia, i singoli amminoacidi non si dispongono arbitrariamente, ma sono ordinati nella sequenza dal gene appropriato. Ogni tre coppie disposte di amminoacidi corrispondono a un codice fisso. Questo codice, a sua volta, specifica la costruzione della struttura dei singoli amminoacidi in diverse dimensioni.

Sono noti più di 20 amminoacidi canonici (proteinogenici), oltre a più di 250 designati come non proteinogenici. Il corpo può produrre da solo la maggior parte dei 20 aminoacidi proteinogenici. Questi sono gli aminoacidi essenziali. Devono essere forniti al corpo attraverso la dieta sotto forma di cibo.

Gli amminoacidi essenziali includono:

  • isoleucina;
  • valina;
  • metionina;
  • leucina;
  • triptofano;
  • lisina;
  • fenilalina;
  • treonina.

A cosa servono gli aminoacidi?

Sebbene gli amminoacidi siano i mattoni più piccoli delle proteine, sono essenziali per il corretto funzionamento del corpo.

Non appena un aminoacido manca nel corpo, la funzione di tutte le proteine ​​è compromessa. Una carenza di aminoacidi può avere conseguenze negative per il corpo e la salute a lungo termine. Le conseguenze più comuni possono essere una maggiore suscettibilità alle infezioni, un calo delle prestazioni, problemi articolari o deficit nella costruzione muscolare.

Molti dei disturbi di salute come obesità e diabete possono anche essere attribuiti a un disordine metabolico e quindi a una possibile carenza di aminoacidi.

Come verificare se si soffre di una carenza di aminoacidi? Un medico può effettuare un’analisi degli aminoacidi, che indica la concentrazione presente nell’organismo.

Per inciso, non è solo una carenza di aminoacidi che può danneggiare la salute, ma anche un sovra dosaggio. Se gli aminoacidi vengono forniti all’organismo in una concentrazione troppo elevata per un periodo per un lungo periodo, il fegato e i reni possono risentirne.